Bmw ha svelato nei giorni scorsi le caratteristiche definitive della iX: modello elettrico a ruote alte, in vendita a fine anno con un listino a partire da 84mila euro, che lo stesso costruttore ha definito come l'ammiraglia a zero emissioni del marchio, destinata ad aprire una nuova era nella categoria.
Vediamo allora nel dettaglio i “numeri” della tedesca confrontandoli con quelli delle 3 principali rivali con cui dovrà vedersela nel mercato, ovvero Audi e-tron, Tesla Model X e Mercedes EQC.
Dimensioni della carrozzeria
La iX è segnata nello stile della carrozzeria da un design imponente e muscoloso, ma allo stesso tempo filante con un Cx di soli 0,25. Misura in lunghezza 4,95 metri è larga 1,96 metri e alta 1,69. Può accogliere a bordo fino a 5 persone e offre un bagagliaio della capacità di carico espandibile da 500 a 1.750 litri.
Motorizzazioni, prestazioni e autonomia
Al debutto la Bmw iX verrà proposta nelle varianti a trazione integrale xDrive40 e xDrive50, dotate di un powertrain elettrico da 240 e 385 chilowatt (326 e 523 cavalli) e capaci di accelerare da 0 a 100 in 6,1 e 4,6 secondi per poi toccare una velocita massima limitata a 200 chilometri orari. Ad alimentarle sarà rispettivamente un pacco batterie da 71 e 105,2 chilowattora, per un’autonomia fino a 425 e 630 chilometri. In seguito al lancio la gamma della vettura verrà ampliata con la versione sportiva M60 che promette prestazioni da pista con una potenza di 441 chilowatt (600 cavalli).
Audi e-tron
La e-tron ha debuttato nel 2018 ed è stata la prima vettura a batteria prodotta dall’Audi. In vendita con un listino a partire da 73.200 euro, nelle dimensioni è leggermente più piccola della Bmw iX, con una lunghezza di 4,90 metri, una larghezza di 1,94 metri e un'altezza di 1,63. Anche su questa vettura l’abitacolo può accogliere fino a 5 persone e dispone di un bagagliaio simile capienza a quello della elettrica di Monaco che va da 660 a 1.725 litri.
La gamma della e-tron prevede diverse varianti a trazione integrale. La versione d’ingresso 50 quattro ha una potenza di 158 chilowatt (215 cavalli), raggiunge i 190 chilometri orari, accelerando da 0-100 in 6,1 secondi, ed è dotata di una batteria da 71 chilowattora per 300 chilometri di autonomia. Mentre quella più potente S sport attitude da 370 chilowatt (503 cavalli), tocca i 210 chilometri orari e brucia i 100 in 4,1 secondi, marciando senza fermarsi per 374 chilometri grazie a una batteria da 95 chilowattora.
Tesla Model X
Il crossover elettrico della azienda californiana capitanata da Elon Musk si distingue subito nella linea da tutte le vetture della categoria per la particolare apertura verso l’alto delle porte posteriori Falcon Wings. Con i suoi 5,03 metri di lunghezza, 2,07 di larghezza e 1,68 metri di altezza è più grande della Bmw iX, mentre nell’abitacolo offre diverse configurazioni fino a 7 posti con un bagagliaio che ha una capacità massima di 2.577 litri.
Per quanto riguarda la gamma, la Model X è proposta al momento in Italia con un listino a partire da 99.990 euro nelle versioni a trazione integrale Long Range e Plaid. La prima, da 310 chilowatt (442 cavalli), raggiunge una velocità massima di 250 chilometri orari, accelera da 0 a 100 in 3,9 secondi e prevede una batteria da 100 chilowattora e 580 chilometri di autonomia. Mentre la seconda, da 345 chilowatt (469 cavalli), vanta numeri da supercar con una velocita di punta di 262 chilometri orari e uno scatto da 0 a 100 in appena 2,6 secondi, alimentata anche questa da un accumulatore da 100 chilowatt che le permette fino a 547 chilometri di autonomia.
Mercedes EQC
Con la EQC Mercedes ha inaugurato lo scorso anno una inedita gamma di vetture elettriche, che vede come modello entry level la “piccola” EQA e al vertice la EQS appena presentata. Le dimensioni della tedesca, 4,77 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,63 di altezza, sono più compatte rispetto a quelle della Bmw iX. L’abitacolo, tagliato per 5 persone, offre invece un bagagliaio che ha una capacità espandibile da 500 a 1.460 litri.
La gamma, con un listino a partire da 73.644 euro, prevede diverse versioni. Tutte impiegano un powertrain da 300 chilowatt (408 cavalli) che permette di raggiungere una velocità massima di 180 chilometri orari, accelerando da zero a cento in 5,1 secondi. La batteria, da 80 chilowatt, consente alla tedesca un’autonomia di 414 chilometri.