Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 19:17

Rimac Nevera, oltre ogni limite.

Paolo Odinzov ·

L'azienda croata Rimac Automobili, della quale Porsche detiene il 24% del pacchetto azionario, ha presentato la nuova hypercar elettrica Nevera, derivata dal concept C Two presentato al Salone di Ginevra del 2018.

4 motori e 600 chilometri di autonomia

La vettura impiega una architettura con 4 motori elettrici che sviluppa in totale una potenza di 1.388 chilowatt (1.888 cavalli) e 2.360 newtonmetri di coppia. Ad alimentarla provvede un pacco batterie della capacità di 120 chilowattora, sistemato tra i 2 assi per una distribuzione del peso ottimale, in grado di fornire fino a 600 chilometri di autonomia e che può essere ricaricato all’80% con un sistema da 500 chilowatt in soli 19 minuti.

Prestazioni da brivido

Le prestazioni della Nevera sono veramente impressionanti, basti pensare che scatta da 0 a 100 in appena 1,85 secondi e può raggiungere (dove?) una velocità massima di 415 chilometri orari. Per gestirle, oltre ad un impianto freni della Brembo con dischi carbonio-ceramici da 390 millimetri e pinze a 6 pistoncini, la scocca in fibra di carbonio di questa hypercar è stata "vestita" con un'aerodinamica da Formula 1.

Intelligenza artificiale “Driver Coach”

Anche il sistema All-Wheel Torque Vectoring 2 di Rimac aiuta inoltre il pilota a controllare al meglio aderenza e trazione integrale sulla Nevera, dando la possibilità di scegliere 5 modalità di giuda pre-impostate (Sport, Drift, Comfort, Range, Track) e due programmi personalizzabili che possono essere settati utilizzando un'intelligenza artificiale “Driver Coach” sviluppata appositamente dal costruttore. 

Suggerisce al pilota come guidare per dare il massimo

La Nevera è inoltre dotata di 12 sensori a ultrasuoni, 13 telecamere, 6 radar e un sistema operativo NVIDIA Pegasus per analizzare le diverse fasi nella guida e dare suggerimenti al pilota, come ad esempio input di sterzata, offrendo indicazioni visive e vocali attraverso la telemetria a bordo.

L'abitacolo della Nevera può accogliere 2 persone ed è dotato di 3 display configurabili singolarmente. L'interno è diviso in 2 zone, con la parte superiore focalizzata sul piacere di guida e sulle prestazioni e quella inferiore dedicata all'infotainment.

Prodotta in sole 150 unità

Gli acquirenti della Nevera potranno scegliere tra una gamma di opzioni di finiture e materiali, oltre alle specifiche GT, Signature e Timeless e il programma "Bespoke" per la massima personalizzazione. Sono in tutto 150 le unità previste, ognuna delle quali verrà firmata personalmente dal fondatore e amministratore delegato di Rimac, Mate Rimac per poi essere messa in vendita con un prezzo base di 2 milioni di euro tasse escluse.

Tag

Hypercar elettriche  · Rimac  · Rimac Nevera  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Sono le vetture più estreme dell'anno, molte delle quali elettriche. Dalla Rimac Nevera con i suoi 1.914 cavalli, alla Tesla Model S Plaid che ne vanta 1.020

· di Paolo Odinzov

La società britannica ha confermato lo sviluppo della hypercar elettrica pronta a lanciare la sfida a bolidi come Lotus Evija, Rimac Nevera o Pininfarina Battista

· di Redazione

A quattro mesi dall’annuncio ufficiale della nascita della joint venture tra il marchio francese (di proprietà tedesca) e quello croato, la nuova struttura diventa operativa