Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 11:09

Defender e Discovery, le strade si dividono.

Edoardo Nastri ·

Le prossime generazioni di Land Rover Defender e Discovery non avranno più una piattaforma comune, ma verranno costruite su due architetture differenti. Secondo quanto dichiarato da Thierry Bolloré, ceo del gruppo Jaguar Land Rover, le esigenze dei due modelli, in termini di base utilizzata, "sarebbero differenti".

La Discovery verrà posizionata più in alto nel segmento e in futuro sfrutterà la nuova piattaforma EMA (Electric Modular Architecture) del gruppo inglese, la stessa su cui verranno costruite le prossime generazioni di Range Rover Sport, Velar ed Evoque e capace di ospitare propulsioni ibride e varianti 100% elettriche, ma probabilmente non il diesel.

400mila Land Rover sulla EMA 

Il gruppo inglese ha dichiarato che si aspetta la realizzazione di 400mila esemplari sulla piattaforma EMA che debutterà nel 2024 e la candidata più probabile per il debutto sarà la Range Rover Velar di prossima generazione.

La maggiore differenziazione dei modelli sarebbe necessaria al fine di non soffocare le vendite della prossima generazione di Discovery con quelle della Defender. Nel 2021 infatti la Defender è stato il modello Land Rover di maggior successo a livello globale con 16.963 unità consegnate nel primo quadrimestre, mentre la Discovery ha totalizzato appena 3.691 esemplari. Entrambi i modelli oggi sono costruiti nello stabilimento del gruppo inglese a Nitra, in Slovacchia.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il fuoristrada è dall'inizio dell'anno il modello del costruttore inglese più apprezzato dal pubblico, superando la bestseller Range Rover Evoque

· di Edoardo Nastri

Le ibride plug-in di Jeep e Land Rover offrono una trazione integrale senza compromessi anche in modalità 100% elettrica. Per scalare le rocce a zero emissioni