Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:24

Roma, la viabilità diventa tech.

Luca Gaietta ·

Nel mese di giugno partono a Roma tre sperimentazioni per funzioni "smart city" condotte utilizzando dei sensori d’immagine sviluppati appositamente dalla Sony e dotati per la prima volta della funzionalità d’elaborazione dei dati basata su un’intelligenza artificiale integrata all'interno.

Notifiche sugli smartphone

Obiettivo dei test è anzitutto quello di abbattere l’inquinamento prodotto nel traffico cittadino dai veicoli che si muovono alla ricerca di un parcheggio: per farlo si utilizza un software che prevede l’invio di una notifica su smartphone, tramite un’apposita app, con l’indicazione del posto di parcheggio libero più vicino alla destinazione dell’automobilista.

Verranno poi studiate soluzioni in grado di ottimizzare la capacità della rete di trasporto pubblico, incrementandone l’utilizzo attraverso l’adozione di pensiline smart alle fermate in grado di contare i passeggeri che salgono e scendono da ogni mezzo, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi.

Strisce pedonali luminose

Infine, è prevista la progressiva attivazione di un sistema di alert con l’obiettivo di ridurre gli incidenti, segnalando agli automobilisti l’attraversamento dei pedoni sulle strisce utilizzando anche un impianto di illuminazione sul pavimento che renda più visibili quest’ultime.

Rispettare la privacy

I dati necessari alla sperimentazione utilizzati rispettando la privacy delle persone e i test, supportati da Sony Europe, verranno condotti in collaborazione con le start-up tecnologiche dell’ecosistema italiano Envision e TTM Group e con la società per l’illuminazione pubblica Citelum.

Tag

Roma città  · Sicurezza  · Smart city  · Sony  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il Campidoglio approva il piano mobilità per le feste: varchi accesi nei week end dalle 6.30 alle 18 fino al 9 gennaio. Rafforzato il servizio pubblico

· di Marina Fanara

Per Alessandro Morelli, viceministro al Mims, la sperimentazione sulla SS 51 di Alemagna conferma l'impatto delle tecnologie intelligenti su traffico e sicurezza

· di Redazione

A dirlo la ricerca "Attori e modelli per una mobilità sostenibile" che ha evidenziato come siano 21 le giornate di lavoro sprecate nel traffico ogni anno nella Capitale

· di Marina Fanara

Realizzata sulla SS 51 di Alemagna in occasione del Campionato mondiale di sci 2021: 80 chilometri di strada "intelligente" che consente il dialogo fra i veicoli e con...