Oltre il lusso. Se una Rolls-Royce è un oggetto alla portata di pochissimi fortunati, averne una realizzata su misura e rispettando ogni minima richiesta del cliente può essere considerato un fatto più unico che raro. E’ quanto accaduto con la Rolls-Royce Boat Tail, modello ispirato al mondo della nautica di lusso e realizzato in tre esemplari per altrettanti esclusivissimi clienti disposti a sborsare circa 20 milioni di euro per aggiudicarsi la propria Rolls su misura.
Un affare talmente profittevole che il costruttore inglese ha deciso di inaugurare un nuovo dipartimento interno esclusivamente rivolto a progetti di questa tipologia con manager, budget e designer dedicati. Il Rolls-Royce “Coachbuilding” riprenderà la tradizione delle antiche carrozzerie che realizzavano modelli unici andando a intercettare le richieste di chi non si accontenta di una Rolls-Royce di serie.
Coda in legno
La Boat Tail inaugura nuovi canoni stilistici per il brand in un mix di soluzioni che deriva da quanto visto sull’ultima Phantom e dalle richieste specifiche del cliente. La tipica griglia che ricorda il frontone di un tempio classico è stata integrata nel frontale ed è incorniciata nella parte alta dalle luci diurne sottili, mentre più in basso troviamo i due proiettori a Led dalla forma circolare.
Il posteriore è stato allungato (la vettura misura 5,8 metri di lunghezza) e la coda rivestita in legno di colore scuro, proprio come accade sugli yacht di lusso, ospita al suo interno un set di bicchieri di cristallo e un frigobar per tenere in fresco qualsiasi bevanda. Per evitare che i clienti vengano abbagliati dal troppo sole i progettisti guidati da Alex Innes hanno previsto anche un ombrellone e un set di sgabelli rigorosamente in tinta con la carrozzeria. Secondo quanto dichiarato per questa Rolls così speciale sono stati realizzati oltre 1.800 nuovi componenti.
Per gli interni un orologio Bovet e una Montblanc
Gli interni sono un tripudio di lusso tra pelli e legnami di qualità. Il colore dominante è il blu, lo stesso degli esterni, così come sulla plancia a sviluppo orizzontale ritroviamo il Caleidolegno antracite della coda. Ciliegine sulla torta: l’orologio Bovet 1822 e una penna Montblanc in edizione limitata disegnata appositamente per il progetto Boat Tail.
“Abbiamo creato un trio di auto eccezionali che, sebbene condividano uno stile di carrozzeria comune, sono ciascuna impregnata dell'impronta unica e altamente personale del committente, raccontando così storie diverse. Boat Tail non ha precedenti: è un netto contrappunto al lusso industrializzato”, dice Alex Innes, Head of Rolls-Royce Coachbuild Design, Rolls-Royce.