Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 18:09

Elettriche, la sfida dei display.

Carlo Cimini ·

L'intrattenimento nell'auto, un mondo tecnologicamente in continua evoluzione. Dai piccoli schermi monocromatici di un tempo, ai mega display touch super definiti di oggi, il passo è stato sostanzialmente breve. Ora la nuova moda automotive è rappresentata dai widescreen immersivi. Tra questi spiccano i più recenti presentati da Lucid e Mercedes sulle loro rispettive elettriche premium Air e EQS.

Come in un jet

Si chiama Lucid User Experience l’interfaccia utente presentata sulla nuova elettrica Air dalla startup californiana. “Il design pulito e intuitivo rende l'interazione uomo/macchina efficace”, assicura il capo desing Derek Jenkins. Lucid UX conserva funzioni specifiche tradizionali e le abbina a una forma innovativa, fornendo un accesso intuitivo a tutti i sistemi del veicolo. Lucid, inoltre, propone due principali display touch-control: il Glass Cockpit e il Pilot Panel.

Il Glass Cockpit è uno schermo “galleggiante” da 34 pollici con definizione 5K che ruota intorno a chi è al volante, curvandosi come la cabina pilotaggio di un jet. Mette a disposizione le informazioni essenziali con i controlli del veicolo a sinistra, i dettagli di guida al centro e la navigazione e i media a destra.

Il Pilot Panel invece è posizionato centralmente nella parte inferiore della plancia, e consente di gestire ulteriori funzioni. Entrambi i display sono facilmente raggiungibili e si connettono all'app Lucid. Oltre ai comandi tattili, è possibile controllare molte funzionalità semplicemente parlando, grazie a una partnership con Amazon Alexa.

L'evoluzione MBux

Non è da meno l'MBux hyperscreen, l'ultimo aggiornamento dell’interfaccia grafica dell'infotainment Mercedes. Si tratta della terza generazione del sistema, reso famoso - tra le altre cose - dall'assistente vocale che risponde al comando “Hey Mercedes”, introdotto nel 2018 sulla Classe A e poi adottato da tutti i modelli in gamma.

L’MBux hyperscreen offre una forma di intrattenimento ancora più estrema, con una serie di monitor ricurvi con tecnologia Oled che danno l’impressione di un unico grande display con diagonale da 56 pollici, 2.432 centimetri quadrati di area che attraversa l’intera plancia. 

L’effetto cinema è assicurato e, anche dal punto di vista della sicurezza, Mercedes consente di utilizzare tutti gli strumenti attraverso l’intelligenza artificiale. Questo significa che il sistema è in grado di apprendere le abitudini di chi guida e di adottare comportamenti, regolare impostazioni e suggerire operazioni in base alle preferenze personali. A questo proposito, il sistema può gestire fino a 7 diversi profili.

Per funzionare, l’MBux Hyperscreen sfrutta 8 centraline e un sistema da 24 gigabyte di memoria Ram e dietro gli schermi ci sono 12 attuatori che vibrano nel momento in cui si poggia il dito sul monitor per trasmettere fisicamente la sensazione di aver attivato un comando. Oltre a questo, adotta una telecamera multifunzione e un sensore crepuscolare che adatta la luminosità degli schermi e il sistema di illuminazione interna in base alle condizioni di luce.

Tag

infotainment  · Lucid Air  · Mercedes EQS  · Touchscreen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'evento prenderà il via giovedì 10 giugno da Milano per poi terminare lunedì 14 con l'ultima tappa del tour di regolarità a Pietrasanta, in Versilia

· di Luca Gaietta

L'idea è della startup londinese Page-Roberts che ha studiato un pianale con gli accumulatori sistemati verticalmente all’interno dell’abitacolo tra le 2 file di sedili

· di Edoardo Nastri

56 pollici, 24 gigabyte di Ram, 2.432 centimetri quadrati di area. Il nuovo display curvo dell'ammiraglia elettrica tedesca è il più grande e avanzato della categoria