Continua a grandi passi l’elettrificazione in casa Ford. In una conferenza digitale con gli investitori, il ceo Jim Farley ha annunciato i dettagli del piano Ford+, che mira a incrementare gli investimenti nell'elettrico, facendoli passare da 22 miliardi a 30 miliardi di dollari (24,5 miliardi di euro) entro il 2025.
Le prospettive
Fondi che verranno spesi per sviluppare powertrain, batterie, piattaforme modulari e software, anche grazie alla joint venture Blue Oval con SK Innovation. Entro il 2030, infatti, l'azienda americana prevede che le elettriche costituiranno almeno il 40% delle proprie vendite a livello globale.
Ford ha intenzione di presentare almeno nove vetture a zero emissioni in questo decennio e altri tre furgoni a batteria, comprese le seconde generazioni di Mustang Mach-E e del pickup F-150 Lighting che arriveranno dopo il 2025.
Due nuove piattaforme dedicate
Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, inoltre, il costruttore americano starebbe sviluppando due nuove piattaforme dedicate esclusivamente a veicoli 100% elettrici, da commercializzare entro il 2025. Una prima architettura dovrebbe essere impiegata sui modelli di grandi dimensioni, come pickup, veicoli commerciali e suv full size, quindi principalmente vetture per il mercato americano, mentre la seconda sarebbe destinata a modelli di dimensioni inferiori, come crossover e suv medi.
Da ricordare che le attuali vetture elettriche della Casa, E-Transit, Mustang Mach-E e F-150 Lightning, sfruttano - con le opportune modifiche - piattaforme utilizzate anche per modelli endotermici, quindi non architetture dedicate.
In Europa sfrutta la Meb
L’arrivo delle nuove architetture permetterà a Ford di ottenere nuove economie di scala derivanti dalla loro applicazione su diversi modelli dedicati ai mercati globali. Le piattaforme del costruttore americano si aggiungeranno alla Meb del gruppo Volkswagen che Ford potrà sfruttare grazie a un accordo di partnership tra i due costruttori. Sulla piattaforma tedesca verranno costruiti due modelli nello stabilimento europeo di Colonia entro il 2023. A partire dal 2030 Ford in Europa diventerà un marchio esclusivamente elettrico.