A Napoli è stato inaugurato il primo hub pubblico di ricarica per auto elettriche. Per l'esattezza, dodici stazioni subito a Bagnoli e a via Argine, tre entro fine mese a Ponticelli e una serie di 180 punti in tutti i parcheggi Anm.
Il lavoro sulla rete di colonnine elettriche è stato eseguito da Be Charge - operatore integrato per la mobilità a zero emissioni - che nei prossimi mesi attiverà le altre stazioni di ricarica negli altri parcheggi gestiti da Anm tra cui il parcheggio Brin, quelli nella zona ospedaliera e al Centro Direzionale anche in funzione dei tempi di allacciamento alla rete elettrica da parte del distributore di energia competente.
Le aree multi-colonnina permettono soste mediamente lunghe e si prestano a realizzare servizi evoluti come il Vehicle to Grid (V2G) - la tecnologia che permette ai veicoli elettrici di trasformarsi in batterie mobili - che Be Charge conta di sperimentare nel prossimo futuro, anche in collaborazione con enti universitari.
"Un futuro presente"
''Le stazioni di ricarica per le auto elettriche - spiega l'amministratore unico di Anm, Nicola Pascale - sono uno dei segni del nostro sguardo sul futuro per farlo diventare presente. In questi mesi ci siamo impegnati con determinazione a portare avanti il progetto che doterà a breve la città di 180 colonnine di ricarica spingendo i napoletani a scegliere l'elettricità come carburante, eliminando il loro peso sulla qualità dell'aria della propria città. Le colonnine - ha aggiunto Pascale - sono un pezzo importante di un percorso: negli ultimi due anni abbiamo introdotto 180 nuovi bus a bassissime emissioni, stiamo ultimando il collaudo dei nuovi treni per la linea 1 della metro, stiamo per attivare il nuovo filobus verso la zona ospedaliera''.
"Energia 100% rinnovabile"
''Il nostro piano di sviluppo - ha detto Roberto Colicchio, Head of Business Development di Be Charge - è ambizioso: contiamo di installare circa 30mila punti di ricarica sull'intero territorio nazionale nei prossimi 3/5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro. Per noi il Sud è molto importante per consentire a chi acquista un veicolo elettrico o ai turisti stranieri di poter viaggiare in tutto il territorio nazionale e il progetto che inauguriamo qui può essere d'esempio per altri luoghi non ancora pienamente infrastrutturati ma per poter raggiungere la necessaria capillarità della rete è necessaria la collaborazione delle amministrazioni comunali che gestiscono il territorio''.
Be Charge si è detta ''a disposizione'' per estendere la rete di ricarica anche nei parcheggi su strada del comune di Napoli e per replicare progetti simili anche in altri comuni della regione Campania e in tutto il Sud. All'inaugurazione ha partecipato anche l'assessore alla Mobilità, Marco Gaudini, che ha aggiunto: ''Prosegue la svolta green che abbiamo fortemente voluto nella mobilità e nei trasporti e con l'installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici nei nostri parcheggi in struttura offriamo un'ulteriore servizio sostenibile nell'ottica di un sempre minore impatto ambientale per la nostra città e si aggiunge alle altre attività messe in campo in tema di micro mobilità elettrica già avviate e a quella in via di realizzazione quale il bikesharing elettrico''.