Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 18:00

Cupra Born, sportiva a batteria.

Edoardo Nastri ·

“Sportiva, emozionale e a zero emissioni”. Wayne Griffiths, ceo del marchio Cupra, descrive così la Born, primo modello 100% elettrico del costruttore spagnolo che fa parte del gruppo Volkswagen. Nata nel 2019 come concept car a marchio Seat con il nome di el-Born, la vettura ha un’architettura da berlina a due volumi ed è costruita sulla piattaforma Meb del gruppo Volkswagen. La Casa spagnola ha successivamente deciso di produrla con il brand Cupra, puntando maggiormente sull’anima sportiva del progetto.

La Cupra Born è disponibile con tre pacchi batterie – 77, 58 e 45 chilowattora per 540, 420 o 340 chilometri di autonomia – mentre è possibile scegliere tra due motori nelle potenze da 110 e 150 chilowatt (150 e 204 cavalli). La versione più prestazionale della berlina spagnola è in grado di coprire lo 0-100 in 6,6 secondi e, in opzione, si può optare per un “turbo” elettrico che porta la potenza di picco del sistema a 231 cavalli. La trazione è, al momento, solo posteriore.

Punta sul divertimento

Se le proporzioni generali ricordano quelle della cugina Volkswagen ID.3, i designer del marchio spagnolo guidati da Jorge Diez (il progetto iniziale era di Alejandro Mesonero-Romanos) sono riusciti a dotare la Born di una personalità forte e propria grazie a un nuovo disegno del frontale con fari sottili e dinamici tipicamente Cupra e un posteriore caratterizzato da una fanaleria a Led a tutta larghezza.

Lunga 4,3 metri, larga 1,8, alta 1,5 e con un passo di 2,7 metri (385 litri nel bagagliaio), la Cupra Born vanta diverse caratteristiche orientate ad aumentare il piacere di guida. Oltre alle sospensioni multilink al posteriore, la vettura è dotata di ammortizzatori a regolazione elettronica, sterzo progressivo e di una specifica taratura dei sistemi di controllo di trazione. Il tutto è regolabile scegliendo diverse modalità di guida. Previsti anche cerchi da 20 pollici con gommatura maggiorata.

Materiali sostenibili 

Ampi e spaziosi, gli interni seguono uno stile minimalista ma ricercato. Per la Born i designer del Color&Trim, dipartimento guidato dall’italiana Francesca Sangalli, hanno scelto colori e rivestimenti specifici orientati alla sportività (neanche a dirlo). Per gli esterni sono disponibili sei differenti cromie abbinate alle bordature in rame tipiche del brand. I sedili sportivi invece sono rivestiti di microfibra sintetica in linea con l’anima green della vettura.

Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, mentre le funzioni infotelematiche si controllano dal display da 12 pollici posizionato orizzontalmente al centro della plancia e dalla strumentazione digitale trasmessa da uno schermo da 7 pollici. La Cupra Born sarà prodotta da settembre in Germania nello stabilimento di Zwickau del gruppo Volkswagen, mentre l'arrivo sul mercato europeo è previsto entro la fine dell’anno. 

Tag

Auto elettriche  · Cupra  · Cupra Born  · Gruppo Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Monica Secondino

Il marchio sportivo di Seat presenta un'elettrica originale, prodotta solo con energia rinnovabile. Già ordinabile, ha autonomia fino a 540 chilometri e costa 37.250 euro

· di Carlo Cimini

Debutta il modello a ruote alte del marchio spagnolo dalla linea sportiva. Due motorizzazioni al lancio: uno benzina e uno con un sistema plug-in