Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 13:12

FIA: è morto l'ex presidente Max Mosley.

Redazione ·

L'ex presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, l'inglese Max Mosley, è morto all'età di 81 anni. La notizia della sua scomparsa è stata confermata alla BBC dall'ex patron della F1 Bernie Ecclestone, che ha parlato della "perdita di un fratello". 

L'attuale presidente FIA, Jean Todt ha rilasciato una dichiarazione al sito ufficiale della organizzazione: "Sono profondamente rattristato - sono le sue parole - dalla scomparsa di Max Mosley, che è stato una figura importante nella F1 e nello sport automobilistico. Come presidente della FIA per 16 anni, ha fortemente contribuito a rafforzare la sicurezza in pista e sulle strade. L'intera comunità FIA gli rende omaggio. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono con la sua famiglia". 

Ex pilota

Nato nel 1940, Mosley ha intrapreso la carriera di pilota negli anni '60, arrivando a correre in F2 a bordo di una Brabham, prima di partecipare alla fondazione della scuderia March. Diventato successivamente dirigente sportivo, sempre nel settore dell'automobilismo, viene nominato per la prima volta presidente FIA nel 1993, carica nella quale verrà quindi confermato successivamente nel 1997, 2001 e 2005. Nel 2009 - a seguito anche di uno scandalo personale che lo ha coinvolto - decide di non ripresentarsi alle elezioni e sostiene la candidatura di Jean Todt

Nel corso della sua carriera Mosley è ricordato soprattutto per aver fondato la Foca - un'associazione tra le scuderie di F1 che ha anticipato quello che oggi è "il patto della concordia" - e per aver favorito una svolta di tutto il settore motoristico verso regole maggiormente severe in tema di sicurezza, in particolare dopo il disgraziato week end del 1994 che costò la vita al pilota austriaco Roland Ratzenberger e ad Ayrton Senna

 

 

Tag

F1  · FIA  · Jean Todt  · Max Mosley  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Dal 12 al 16 aprile, in occasione del Gran Premio di F1, appuntamento col progetto “Giovani campioni”, che coinvolgerà oltre 1.000 studenti di tutta l’Emilia Romagna