Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 20:03

Mini 5 porte, compatta e divertente.

Edoardo Nastri ·

MILANO – In occasione dei 20 anni dalla sua commercializzazione dopo la rinascita del brand, la Mini si rifà il look con un restyling estetico e tech che ha interessato al momento le versioni 3 porte, 5 porte e Cabrio. Modelli che le hanno permesso nell’arco di due decenni di realizzare volumi importanti anche in Italia, dove le tre architetture hanno superato le 250mila unità vendute.

Se la Mini del futuro è 100% elettrica – il brand ha annunciato che dal 2030 produrrà solo modelli a zero emissioni – quella di oggi, nelle versioni 3 porte, 5 porte e Cabrio ha una gamma ricca di motorizzazioni a benzina ma può essere scelta anche a batteria. Abbiamo guidato la Cooper S a 5 porte su un percorso misto partendo da Milano e arrivando sulle colline piacentine. Ecco come va.

Esterni più moderni, interni più tech

Gli aggiornamenti apportati dal centro stile Mini guidato da Oliver Heilmer si notano fin dal primo sguardo. E' il frontale a essere cambiato maggiormente: il muso appare più pronunciato grazie all'aumento di dimensioni della cornice esagonale della griglia e alla fascia centrale in tinta con la carrozzeria. Dal paraurti sono spariti i fendinebbia, ora integrati nei proiettori a Led, mentre al posteriore troviamo le luci a Led con il disegno che riprende i tratti della bandiera inglese. La vettura può essere scelta con tre nuovi colori della carrozzeria (grigio, nero o giallo) e con l’inedito tetto “Multitone”, in una tonalità sfumata tra nero, grigio e blu.

Gli interni sono stati ritoccati in chiave tech. Al centro della plancia racchiuso nel classico elemento circolare c’è il display touch da 8,8 pollici (di serie per tutte le versioni) da cui è possibile controllare il nuovo sistema infotainment connesso in rete, mentre la strumentazione digitale da 5,5 pollici, che ha debuttato sulla Mini elettrica, è ora disponibile come optional su tutte le versioni. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. 

Come va la Cooper S

L’esemplare della nostra prova è la Cooper S a 5 porte, spinta dal 2.0 quattro cilindri a benzina da 178 cavalli abbinato all’automatico Steptronic 8 marce e alla trazione anteriore. Le dimensioni compatte (4 metri di lunghezza, 1,7 di larghezza, 1,4 di altezza e 278 litri nel bagagliaio) e il motore decisamente brillante rendono divertente e facile la guida in città. Il cambio automatico sceglie sempre la marcia giusta per ogni situazione e la visibilità è buona nonostante si stia seduti in basso. L’assetto rigido e i cerchi da 18 pollici dell’esemplare in prova tuttavia non vanno molto d'accordo con le ormai troppe buche cittadine.

Fuori dalla giungla urbana la Mini continua a divertire. Il quattro cilindri a benzina è sempre pronto ed è accompagnato nelle curve di un misto stretto da uno sterzo preciso e progressivo. Nonostante sia una versione con due porte in più rispetto a quella tradizionale non si è persa la tipica sensazione da go-kart di Mini. Tre le modalità di guida: Green, ottimizzata per contenere al massimo i consumi, Mid, per una conduzione equilibrata senza tagli di potenza e Sport. Selezionando quest'ultima il volante si fa più rigido, la risposta dell’acceleratore è fulminea e le sospensioni adattive (optional) si irrigidiscono per la massima precisione di guida quando l’asfalto lo permette.

La gamma

Per le nuove Mini 3 porte, 5 porte e Cabrio, i manager del marchio inglese hanno deciso di semplificare i pacchetti di allestimento. Le vetture saranno infatti disponibili in tre versioni abbinabili a diverse motorizzazioni: Classic, Your e John Cooper Works a cui si aggiunge la versione Electric esclusivamente dedicata alla 3 porte a batteria. La Mini 5 porte sarà disponibile da luglio e avrà anche i benzina tre cilindri 1.5 da 75, 102 e 136 cavalli. Prezzo di partenza da 22.650 euro. 

Tag

Auto compatte  · Auto sportive  · Mini  · Mini 5 porte  · Mini Cooper S 5 porte  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

In attesa che debutti la quarta generazione prevista tra qualche anno l'anglo-tedesca ha subito un leggero restyling. Più bella e sicura ha un listino che parte da 20.600 euro

· di Edoardo Nastri

Il 2019 ha registrato vendite al ribasso (-4,6%) e il 2020 sarà in calo per il coronavirus. Ma tra i 25 modelli del gruppo Bmw entro il 2023 potrebbe esserci anche una nuova...