Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 06:23

Waze, un occhio alla sicurezza stradale.

Redazione ·

In occasione della "Settimana della Sicurezza Stradale delle Nazioni Unite" (17-23 maggio), l'app di navigazione Waze si unisce all'iniziativa #StreetsForLife dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, annunciando la funzionalità che aiuta chi è al volante a non distrarsi durante la guida. Ad esempio, arriva un avviso al conducente se è fermo per più di 10 secondi.

Il programma si chiama Waze for Cities Safety Messages - attivo dal 2014 e che conta 1.800 partner globali - e permette alle città e ai dipartimenti dei trasporti partner dell'app di promuovere la sicurezza stradale, basandosi sullo scambio gratuito di dati.

"Ridurre i rischi alla guida"

"Le strade a velocità controllata sono il cuore di ogni comunità", osserva il Etienne Krug, direttore del dipartimento Social Determinants of Health dell’Oms. "Ridurre i limiti di velocità urbani a 30 chilometri orari nei luoghi in cui le persone vivono, lavorano e giocano è un passo per restituire le strade alle persone e garantire che siano in grado di raccogliere i benefici di città sicure, sane, verdi e vivibili. Le strade a velocità ridotta sono strade per la vita".

"Waze è una piattaforma unica per aiutare i guidatori di auto e moto a rimanere al sicuro sulla strada. Siamo orgogliosi di collaborare con l'Oms per la Settimana della Sicurezza Stradale delle Nazioni Unite", ha affermato Andrew Stober, manager di Waze. "Fornire promemoria per la guida sicura in linea con le priorità di sicurezza dei nostri partner del settore pubblico è solo uno dei modi in cui speriamo di contribuire a rendere le strade più sicure per tutti".

Tag

App  · OMS  · Sicurezza stradale  · Waze  · 

Ti potrebbe interessare