Stephan Winkelmann, presidente e ceo di Lamborghini, ha annunciato che la Casa di Sant’Agata Bolognese realizzerà un super sportiva completamente elettrica dopo il 2025 e che l’intera gamma del marchio sarà alimentata con sistemi ibridi entro il 2024.
Il progetto “Direzione Cor Tauri”
Per completare il progetto di elettrificazione della azienda chiamato “Direzione Cor Tauri” (la stella più luminescente della costellazione del toro, l'animale simbolo del costruttore) è stato pianificato un investimento di 1.5 miliardi di euro. L’obiettivo è rendere la produzione sostenibile e abbattere le emissioni di C02 del 50% per l’intero ciclo di vita delle vetture senza comprometterne la sportività.
Fibra di carbonio per vetture leggere
La programmata elettrificazione infatti non pregiudicherà minimamente prestazioni e dinamiche di guida delle future Lambo: “La costruzione di motori straordinariamente potenti resterà la nostra priorità assoluta”, ha dichiarato Winkelmann. Per limitare l’aumento di peso delle vetture e mitigare la crescita dovuta alla presenza delle batterie verrà fatto sempre più uso della fibra di carbonio.
Il tradizionale propulsore a combustione V12 di Lamborghini sarà ancora presente in alcune edizioni speciali dei modelli in gamma (Urus, Huracan e Aventador) prima di essere coadiuvato per sempre dalle unità elettriche.
La Casa ha già realizzato una ibrida, la Sián, prodotta però in serie limitata e venduta a prezzi superiori ai 3 milioni di euro.