Il Nucleo Radiomobile dell’Arma dei Carabinieri, le cui vetture sono conosciute in gergo come “Gazzelle”, ha una nuova ammiraglia, ed è – come da tradizione – un’Alfa Romeo. È stata consegnata a Torino presso il Centro Stile, sede del nuovo quartier generale della Casa, la prima Giulia Radiomobile 2.0 turbo da 200 cavalli, con cambio automatico a 8 rapporti e livrea blu istituzionale, destinata all'impiego da parte del personale delle Tenenze e delle Stazioni dei Carabinieri per il controllo del territorio. In totale nei prossimi mesi ne verranno consegnati 1.770 esemplari.
Un sodalizio storico
La Giulia 2.0 turbo a benzina va a prendere il posto dell’Alfa Romeo 159 2.4 JTDm da 210 cavalli come vettura di punta del reparto di pronto intervento dei Carabinieri, affiancando le Fiat Bravo, Seat Leon e Alfa Romeo Giulietta. Si conferma quindi il sodalizio storico tra Alfa Romeo e i Carabinieri, nato nel secondo dopoguerra, quando tutte le “Gazzelle” avevano il marchio della Casa di Arese.
La vettura appena consegnata discende dalla 1900, la prima berlina Alfa Romeo impiegata dai Carabinieri nel 1952, e dalla celebre Giulia degli anni '60. Da allora tra le “Gazzelle” si sono contate l’Alfetta, la 90, la 75, la 155, la 156 e la 159. Anche la Giulia di ultima generazione era già entrata in servizio in versione Quadrifoglio da 510 cavalli, donata all'Arma in un unico esemplare e tuttora impiegata per il trasporto di organi dal Nucleo Radiomobile di Milano.
Dotazioni speciali
L’allestimento della nuova Giulia 2.0 turbo è stato realizzato seguendo richieste specifiche e prevede dotazioni speciali finalizzate alla protezione degli occupanti, come il parabrezza blindato, i cristalli laterali e il lunotto antisfondamento. Anche le porte anteriori sono blindate e rinforzate con la protezione laterale discendente. Accorgimenti analoghi sono stati adottati per il serbatoio del carburante.
Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Gruppo Stellantis, John Elkann, il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, il CEO del Brand Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, l’Italy Country Manager di Stellantis, Santo Ficili, il Comandante della Regione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Aldo Iacobelli e il Comandante Provinciale Carabinieri di Torino, Francesco Rizzo.