Debutta dal 2 al 4 luglio 2021 il Fiat 500 World Wide Meeting: il tradizionale raduno delle 500 storiche di Garlenda (Savona) si trasforma, a causa del Covid-19, in un grande evento diffuso in Italia e all'estero. Dal Giappone al Sudafrica, la manifestazione comprenderà oltre 100 eventi che saranno definiti più compiutamente nelle prossime settimane. Il clima di incertezza causato dalle limitazioni dovute alla pandemia è stato di stimolo per mettere in moto la rete mondiale di appassionati della storica bicilindrica simbolo del made in Italy, e per celebrare l'amore per quest'automobile al di là dei confini dello Stivale.
L'evento è realizzato da Fiat 500 Club Italia in collaborazione con A2A, Baseco s.r.l. e Passione500 e 21 Club esteri dedicati alla 500 hanno risposto con entusiasmo all'iniziativa.
Restrizioni permettendo
In Olanda, dove sono previsti tre raduni, circa 100 automobili si incontreranno presso il Palazzo del Governo all'Aia. In Svizzera l'evento si terrà al Passo del Gottardo e permetterà ai ticinesi di incontrare i colleghi dei cantoni tedeschi e del Liechtenstein.
In Giappone l'evento si terrà presso il Museo della 500 di Nagoya. Anche l'Uruguay sarà presente con le Fiat 500 giardiniere dell'ex servizio postale statale. Non mancheranno gli appassionati dell'Italian Made Social Motoring Club di Sydney, Australia, e del Sudafrica.
In Italia
Naturalmente i coordinamenti del Fiat 500 Club Italia sono al lavoro per allestire la miglior manifestazione possibile nel loro territorio, e accontentare 21mila soci provenienti da tutta Italia: si ipotizzano soluzioni alternative in base alle normative vigenti.
La città natale della 500, Torino, ad esempio sta organizzando un appuntamento che vedrà coinvolto il Mauto, il museo delle quattro ruote. Gli eventi di tutto il mondo saranno in collegamento streaming nei giorni 2, 3 e 4 luglio, sul sito ufficiale del Fiat 500 World Wide Meeting.