Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:27

Elettriche, Stellantis punta su Foxconn.

Paolo Odinzov ·

Il gruppo Stellantis e la multinazionale Hon Hai Precision Industrym, meglio conosciuta come Foxconn e già fornitore importante di Apple per gli iPhone, hanno annunciato una partnership per lo sviluppo e produzione di veicoli elettrici, destinati in prevalenza al mercato cinese.

I dettagli della alleanza verranno resi noti nella mattinata di domani alle 11:45 con una conference call e un webcast audio live alla quale interverranno tra gli altri l’ad di Stellantis Carlos Tavares e il presidente di Foxconn Young Liu.

Le trattative avviate nel 2020 con Fca

L’intesa tra la quarta casa automobilistica al mondo e il colosso dell’elettronica taiwanese, in collaborazione con la sua sussidiaria FIH Mobile specializzata nell’assemblaggio e nota per essere uno di principali fornitori di Apple, segue le trattative avviate nel gennaio dello scorso anno da Fca, prima della creazione di Stellantis. Con l'intenzione di dare vita ad una partnership tra le due società che unisca le avanzate capacità di progettazione automobilistica con la tecnologia mobile software per concentrarsi sul crescente mercato dei veicoli elettrici soprattutto nella Repubblica Popolare.

Tanti matrimoni tra informatica e auto

Una strategia simile a quanto fatto recentemente da altri colossi mondiali dell’informatica come Xiaomi, che 2 mesi fa ha stanziato 10 miliardi di dollari per entrare nel business delle auto elettriche in Cina. Ed anche dalla stessa Foxconn che ha già accordi in essere Geely, Byton e in ultimo anche con l’americana Fisker con la quale la scorsa settimana ha firmato una joint venture per costruire assieme ad essa auto a batteria da commercializzare nei principali mercati del mondo partendo dagli Usa.

Un business in espansione

Il nuovo accordo da una parte è la riprova dell’impegno di Stellantis per accelerare l’elettrificazione del gruppo e dall’altra conferma le intenzioni della multinazionale taiwanese di voler scendere con forza in campo nel settore in espansione delle auto elettriche nel quale è atteso anche l’arrivo della Apple ancora alla ricerca di un partner ideale con cui intraprendere il nuovo business.

L'incognita Apple

Proprio per l'azienda di Cupertino, l’ennesimo impegno preso da Foxconn potrebbe infatti rappresentare un ostacolo alla eventualità che quest’ultima, come si vocifera da tempo, possa farle da fornitore anche per produrre l’attesa vettura della Mela, sfruttando la MIH Open Platform Alliance. Ovvero la piattaforma ideata da Foxconn allo scopo di fornire a terzi una base su cui realizzare auto elettriche, seguendo come modello l’outsourcing già sperimentato con successo nel campo degli smartphone, che a questo punto potrebbe tornare molto utile a Stellantis.

Tag

Foxconn  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il colosso di Taiwan che produce gli iPhone ha presentato al pubblico le due concept elettriche Model B e Model V e la versione di serie della Model C

· di Edoardo Nastri

Il gruppo lancia una piattaforma su cui è possibile acquistare le vetture dei suoi marchi. Previsti 14 giorni per il reso e consegna in concessionaria. Si parte dall'Italia

· di Paolo Odinzov

Si chiama Foxtron Vehicle Technologies e sfrutterà la piattaforma elettrica MIH della azienda taiwanese. Potrebbe essere il partner di Apple per l'attesa vettura di Cupertino

· di Angelo Berchicci

Il colosso dell'elettronica ha siglato un accordo con la startup cinese. Le due aziende collaboreranno nella produzione del crossover elettrico M-Byte, atteso per il 2022