Il produttore californiano di auto elettriche Fisker ha stretto un accordo per l’assemblaggio di veicoli elettrici con la multinazionale Taiwanese Foxconn, che prevede l’apertura di uno stabilimento negli Stati Uniti nel 2023, ubicato con tutta probabilità in Wisconsin.
Si tratta di una sinergia destinata ad avere rilevanza nell’industria automobilistica e non solo per l’obiettivo dichiarato dalle due società di voler costruire 150mila veicoli l’anno fin dall’avvio della produzione, per poi arrivare a 250mila. Ma anche - e soprattutto - perché Foxconn, storico fornitore di Apple, potrebbe così guadagnare le competenze indispensabili per diventare anche il giusto partner di Cupertino nella realizzazione dell'attesa auto della Mela.
Investimenti congiunti
Le società investiranno congiuntamente in "Project PEAR" (Personal Electric Automotive Revolution) e condivideranno gli eventuali profitti. "Disponiamo di catene di approvvigionamento di livello mondiale per supportare la produzione, garantendo la fornitura affidabile di chipset e semiconduttori", ha detto Il presidente della Foxconn, Liu Young-way, ribadendo che i veicoli elettrici hanno un "futuro promettente".
Partire dagli Stati Uniti
Fisker che ha già un accordo con la canadese Magna per realizzare in Europa il suv a batterie Ocean, ha ribadito per voce dell’ad Henrik Fisker che la partnership con Foxconn permetterà alla sua azienda di proporre diversi veicoli destinati in primis alla clientela americana e successivamente venduti anche in Europa, Cina e India.
"Guardando alla storia recente, tutti nuovi prodotti tecnologici sono stati lanciati per primi negli Stati Uniti", ha detto. "Ecco perché vogliamo partire da qui per poi espanderci, e ci aspettiamo che il mercato statunitense sarà il più grande per i nostri veicoli.
Un crossover sotto i 30mila dollari
Al momento non vi sono informazioni dettagliate sul tipo di vetture a batteria che le due aziende intendono realizzare. Ad eccezione del fatto che si baseranno, almeno inizialmente, su una nuova piattaforma leggera FP28 progettata da entrambe le società, e che la prima - secondo indiscrezioni un crossover a 5 porte - avrà un prezzo di partenza inferiore a 30mila dollari prima degli incentivi.