MILANO – Per la decima generazione della Mercedes-Benz Classe E, oggi oggetto di un restyling estetico e tech di metà carriera, gli ingegneri tedeschi hanno deciso di dotare il modello anche del sistema propulsivo ibrido plug-in abbinato al motore diesel.
"E' l'accoppiata vincente" in grado di unire le qualità tipiche di un motore diesel di ultima generazione - consumi ridotti e coppia di potenza poderosa – a quelle di un powertrain ibrido plug-in con autonomia in elettrico di oltre 50 chilometri. Il modello oggetto della nostra prova è la station wagon E 300de EQ-Power Premium Plus 4Matic 9G-Tronic, spinta dal 2.0 diesel da 194 cavalli abbinato a un motore elettrico da 89 chilowatt per una potenza complessiva di 306 cavalli e una coppia mostruosa di 700 newtonmetri gestita dalla trazione integrale.
Ritocchi stilistici per un look più fresco
Il centro stile guidato da Gorden Wagener ha apportato alcune modifiche estetiche diffuse qua e là negli esterni per un look complessivo più fresco e dinamico. I proiettori e la mascherina del radiatore sono stati ridisegnati con una forma più morbida, mentre il fianco è impreziosito da nuovi cerchi in lega bruniti.
Negli interni troviamo un nuovo volante con superfici touch capacitive per la gestione dei comandi e due display da 12,3 pollici (di serie sulle versioni più accessoriate) da cui si controlla il sistema di infotainment Mbux con comandi vocali capaci di riconoscere il linguaggio naturale.
Tanti sistemi di assistenza alla guida
Partiamo da Milano nell’ora di punta del mattino con il pacco batterie da 13,5 chilowattora completamente carico. Nonostante le dimensioni non certo contenute della Classe E (4,9 metri di lunghezza, 1,85 di larghezza e 1,46 di altezza), ci muoviamo nel traffico facilmente, aiutati da un sistema di telecamere per evitare danni nelle strade più strette.
Se in città la guida è prevalentemente in elettrico, arrivati in autostrada sfruttiamo una lunga coda per provare i sistemi di assistenza alla guida di questa grande familiare. La Classe E mantiene costantemente la distanza dal veicolo che la precede fino a fermarsi completamente e ripartire alla ripresa del flusso di traffico.
Il sistema è preciso e fluido, così come il cruise control adattivo che sfruttiamo quando la coda si dirada in abbinamento al dispositivo che mantiene la vettura al centro della corsia di marcia e allo sterzo attivo. La Classe E procede in autonomia, ma il guidatore deve sempre essere vigile e tenere le mani sul volante.
Consumi contenuti anche con batterie scariche
Arriviamo a Firenze con le batterie scariche avendo consumato per l'intera percorrenza 4,6 litri per 100 chilometri (dati dal computer di bordo), una media ottima ottenuta lasciando fare tutto alla vettura in modalità di guida "Comfort": impostata la destinazione sul navigatore è lei a decidere in base ai percorsi e al traffico (l’aggiornamento è in tempo reale grazie alla connessione in rete) come gestire la collaborazione tra il motore diesel e quello elettrico.
Il ritorno verso Milano a batterie scariche non ha portato conseguenze drammatiche sui consumi: la nostra media è stata di 6,2 litri per 100 chilometri. La Mercedes Classe E 300de è disponibile in cinque allestimenti (Sport, Business Sport, Exclusive, Premium e Premium Plus) con architettura berlina e station wagon e prezzi a partire da 67.604 euro.