Subaru Solterra, si chiamerà così il primo veicolo elettrico della Casa giapponese, basato sulla nuova piattaforma dedicata e-TNGA, sviluppata da Toyota assieme ai propri partner, primo fra tutti proprio Subaru. Avrà le sembianze di un suv di segmento C progettato appositamente per i mercati europei e arriverà sulle strade nel 2022, gemellato con la versione di serie della concept Toyota bZ4X, recentemente presentata.
Capace di andare ovunque
“Il nome Solterra - spiegano da Subaru - è una fusione delle parole sole e terra ed è stato scelto come apprezzamento di madre natura e per promuovere ulteriormente la forma di convivenza con essa. Oltre a significare la capacità della vettura di andare ovunque, portando avanti la tradizione off-road della Casa”.
Un modello strategico per il marchio
Simile per dimensioni alla Forester, il suv Solterra si baserà con molta probabilità su un'architettura a 4 ruote motrici con dei motori montati su entrambi gli assi. E, almeno per quanto riguarda il design, dovrebbe essere ispirato alla concept mostrata dal costruttore a gennaio.
Per Subaru, intenzionata a raccogliere entro il 2030 almeno il 40% delle vendite da vetture elettriche o ibride, rappresenterà un modello cruciale nella strategia di espansione del marchio a livello globale.