Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:18

Alfa Romeo, la Giulia GTA scende in pista (VIDEO).

Paolo Odinzov ·

Dopo tanta attesa, l'Alfa Romeo Giulia GTA è pronta. Prima dell'inizio delle consegne (i 500 esemplari sono già stati tutti prenotati per tempo), la Casa ha presentato in pista la versione più estrema della sua berlina, svelata a marzo dello scorso anno in occasione del Salone di Ginevra virtuale. 

Ispirata ad uno dei modelli più vincenti nei 111 anni di storia di Alfa Romeo, la Giulia GTA (Gran Turismo Alleggerita), con la relativa variante GTAm, rappresenta per il marchio la massima espressione in termini di stile, meccanica e piacere di guida, nonché uno degli ultimi esempi di Alfa puramente meccanica prima dell'era elettrificata, come hanno affermato i suoi stessi creatori.

Un luogo simbolo

Per il debutto della vettura è stato scelto il Centro Sperimentale di Balocco (Vercelli), un luogo simbolo della Casa di Arese, dove nel 1965 Autodelta ha realizzato l’antenata Giulia Sprint GTA e dove si svolgono oggi le attività di sviluppo e collaudo di tutte le vetture del costruttore, contando su 27 circuiti diversi per un totale di 80 chilometri d’asfalto tra cordoli e chicane.

Ancora più leggera

La Giulia GTA deriva dalla Giulia Quadrifoglio e, grazie all’adozione di materiali ultraleggeri nella costruzione, come fibra di carbonio e compositi, pesa circa 100 chili in meno rispetto a quest’ultima.

Immediatamente riconoscibile grazie a una caratterizzazione esclusiva, è disponibile anche nella versione a 2 posti con roll-bar posteriore GTAm, omologata per l’impiego stradale ma pensata per la pista. Ed è equipaggiata con una evoluzione potenziata del motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi-Turbo da 540 cavalli che le consente delle prestazioni da supercar.

Aerodinamica da F1

Basti pensare che utilizzando il Launch Mode la Giulia GTA scatta da 0-100 in soli 3,6 secondi, per poi toccare, schiacciando a tavoletta l’acceleratore, i 300 chilometri orari di velocita massima.

Numeri da brivido che la vettura può gestire contando prima di tutto su un'aerodinamica che arriva direttamente dalla Formula 1, studiata in sinergia con Sauber Engineering e che prevede tra le appendici uno spoiler posteriore, regolabile in 4 posizioni nel caso di GTAm, e uno splitter anteriore attivo estraibile. Soluzioni, queste messe a punto con anche con l’assistenza dei due piloti del team F1 Antonio Giovinazzi e Kimi Räikkönen, che hanno preso parte alle diverse sessioni di collaudo in pista della vettura.

Dettagli unici

Sono stati poi sviluppati appositamente per il modello il sistema di scarico centrale Akrapovic in titanio, integrato nel diffusore posteriore in fibra di carbonio. Oltre ai cerchi da 20 pollici monodado, abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 Connect.

Mentre per migliorare l’handling rispetto alla Quadrifoglio i progettisti hanno allargato le carreggiate anteriori e posteriori di 25 e di 50 millimetri, oltre ad aver utilizzato un setup specifico delle sospensioni che prevede uno schema doppio braccio oscillante per l’avantreno e un sistema multilink indipendente sul retrotreno.

Prodotte su misura

Giulia GTA e GTAm hanno un listino che parte rispettivamente da 175mila e 180mila euro. Per ambedue le vetture Alfa Romeo ha previsto un ampio programma di personalizzazioni che include anche un "experience package" comprendente un casco Bell in livrea speciale GTA personalizzabile con numero seriale, un telo coprivettura specifico Goodwool e servizi dedicati. Oltre a un set d’abbigliamento da racing di Alpinestars dedicato a che acquista la GTAm.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Secondo quanto riportato dal magazine Auto&Design, il designer spagnolo dirigerà il centro stile del marchio dal prossimo luglio. Con la missione di rilanciare il progetto

· di Angelo Berchicci

Negli Usa è andato all'asta un esemplare pari al nuovo, con soli 6mila chilometri. E' una delle vetture più apprezzate dai collezionisti. Sotto il cofano un V8 da 2,6 litri