Entra in funzione, presso l’area di servizio Secchia Ovest, lungo l'autostrada A1 all'altezza di Modena, la prima stazione di ricarica super veloce da 300 kilowatt di potenza di Autostrade per l’Italia. Il punto “multi-client”, che offre quindi la possibilità di fare il pieno di energia a più veicoli nello stesso momento, consente di ricaricare un’elettrica in 15/20 minuti.
Si tratta della prima di oltre 100 stazioni – ognuna con quattro o sei colonnine - che completeranno il network realizzato da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la sua nuova società Free To X e che può contare su un investimento complessivo di oltre 45 milioni di euro. Una volta completato il piano di installazione, la distanza media tra un’area di ricarica e l’altra sarà di circa 50 chilometri, pari a quella media delle aree di servizio a livello europeo. Nei prossimi giorni verrà inaugurato un secondo polo, sempre lungo la Autostrada del Sole, questa volta presso la stazione Flaminia Est, nell’area a nord della Capitale.
Aperte a tutti
I conducenti di auto elettriche, attraverso le app dei propri provider di servizi alla mobilità (e, a breve, anche tramite carta di credito), potranno usufruire dei punti di ricarica 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Le colonnine di Free To X si caratterizzano infatti come un sistema che consente l’accesso alla piattaforma da parte dei principali provider di ricarica attivi sul mercato.
L’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi, ha commentato: “Stiamo lavorando col massimo impegno per realizzare in tempi rapidi la più estesa infrastruttura del Paese per la ricarica ultra veloce dei mezzi elettrici. L’Italia sconta un ritardo sul fronte della mobilità sostenibile e per questo abbiamo deciso di investire oltre 45 milioni di euro, con l’obiettivo di rendere possibile, sia al nord che al sud, il viaggio in autostrada con l’auto elettrica, quasi con gli stessi tempi di rifornimento di una tradizionale. L’ambizione di Free To X è di andare anche oltre, mettendo a disposizione i propri servizi di mobilità integrata per le grandi aree urbane e le smart cities”.
Secondo i dati dell’osservatorio sulla mobilità elettrica di Motus-E, tra gennaio e aprile 2021 sono stati venduti in Italia circa 41mila mezzi elettrici. L’obiettivo per il 2030 è quello di oltre 6 milioni di veicoli 100% elettrici in circolazione sulle nostre strade.