Sport, famiglia, tempo libero, logistica e lavoro. Mercedes svela la EQT, prototipo che prefigura la variante elettrica di una futura multispazio chiamata Classe T, in arrivo entro la fine dell’anno e che sarà disponibile anche con propulsori endotermici. La vettura verrà offerta sia nelle versioni trasporto passeggeri a sette posti, sia in variante commerciale.
Il veicolo è stato sviluppato in collaborazione con Renault, che offre la nuova Kangoo (anche questa disponibile dal 2022 in versione elettrica) sulla stessa piattaforma (la CMF-B del gruppo francese) e con alcuni equipaggiamenti condivisi. I due modelli verranno prodotti insieme in Francia, nello stabilimento Renault di Mauberge. “Questo modello è parte di un segmento importante per noi. La sua versione elettrica ci consentirà di accrescere la nostra leadership e il nostro impegno nell’elettro mobilità”, dice Marcus Breitschwerdt, capo di Mercedes-Benz Vans.
Tanto spazio a bordo
La EQT esplora il mondo della flessibilità e conserva tutti gli elementi che rendono van e monovolume le vetture perfette per viaggiare o per chi ha specifiche esigenze di trasporto: dalle ampie vetrate alla linea di cintura bassa, dalle porte scorrevoli alle sette poltrone singole indipendenti, dall’ampio portellone del bagagliaio alla soglia di carico piuttosto bassa. Il prototipo è lungo 4,9 metri, largo e alto 1,8 metri.
“Questo prototipo anticipa la versione elettrica e ha diversi elementi propri della famiglia di modelli a batteria di Mercedes: dal frontale pieno con la griglia sostituita da un pannello retroilluminato, alla fanaleria posteriore a tutta larghezza. La EQT Concept è molto vicina alla versione di serie”, racconta Gorden Wagener, capo del design del gruppo Daimler.
Arriva il sistema Mbux
Se gli esterni della vettura sono piuttosto futuristici, gli interni del modello sono più tradizionali. La plancia a sviluppo orizzontale è impreziosita dallo schermo centrale per la gestione del sistema Mbux, mentre la strumentazione è rimasta di tipo analogico. Sotto il display centrale c’è il comparto dedicato al controllo della climatizzazione con tasti fisici. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.
Il costruttore non ha al momento svelato quali saranno i propulsori di Classe T ed EQT. Tuttavia è probabile che il modello condivida anche i motori con la Renault Kangoo, che è spinta da un 1.2 a benzina da 113 cavalli e da un 1.5 diesel da 74 o 109 cavalli. L’elettrica EQT potrebbe avere un motore elettrico da 74 chilowatt alimentato da un pacco batterie da 45 chilowattora.
Il modello del costruttore tedesco dovrà vedersela con altre multispazio offerte anche in versione elettrica, come la "sorella" Renault Kangoo, oltre a Citroen Berlingo, Peugeot Rifter e Opel Combo Life, rispetto alle quali la Mercedes Classe T/EQT si differenzierà per un posizionamento di mercato in fascia premium. Una concorrente potrebbe essere anche la futuristica monovolume recentemente svelata da Hyundai, la Staria, di cui però sappiamo ancora poco.