Solamente pochi fortunati avranno la possibilità di guidare la hypercar da pista Lamborghini Essenza SCV12, prodotta in un'edizione limitata di 40 esemplari. Ma, a partire dal 13 maggio, tutti potranno sedersi al volante della vettura nel videogioco mobile scaricabile gratuitamente "Asphalt 9: Legends", che ha recentemente superato il miliardo di download. Un'esperienza digitale che darà agli appassionati la possibilità di mettere alla prova l'esclusiva hypercar su alcuni dei percorsi più celebri al mondo.
La sfida
Nel videogioco saranno selezionabili le SCV12 nelle otto colorazioni disponibili. Una volta scelta l'auto partono le sfide, con la prima competizione e.sport mobile "Lamborghini Essenza SCV12 Challenge” che si disputerà in un girone di tre qualifiche aperte: la prima dal 13 al 16 maggio, la seconda dal 10 al 13 giugno e la terza dall'1 al 4 luglio.
I migliori 100 prenderanno parte alle qualifiche definitive, che si terranno dal 5 all'8 di agosto. Gli otto finalisti gareggeranno il 18 settembre.
Perché è stata scelta
La casa di produzione Gameloft ha scelto Essenza SCV12, per il design aerodinamico, futuristico e soprattutto per il suo motore: il più potente 12 cilindri aspirato mai prodotto dal costruttore di Sant'Agata Bolognese, capace di sviluppare oltre 830 cavalli.
L'automobile è stata progettata da Lamborghini Squadra Corse e disegnata dal Centro Stile Lamborghini. Presentata nel 2020 è stata pensata esclusivamente per l'esperienza di guida in pista. I clienti Essenza SCV12, fanno infatti parte di un club che permette l'accesso a programmi di guida per pilotare l'hypercar nei più prestigiosi circuiti del mondo.
Un'esperienza non più esclusiva
Giorgio Sanna, Head Of Motorsport di Automobili Lamborghini, ha presentato così l'esperienza virtuale: "In tutti i campionati GT in cui corrono le nostre auto c’è una versione digitale che permette a piloti reali e fans di divertirsi e di fare esperienza attraverso la simulazione sui circuiti virtuali. Il gaming ha certamente un approccio più ludico e meno realistico - ha osservato - tuttavia è uno strumento importante per far conoscere le nostre vetture al grande pubblico e soprattutto alle nuove generazioni".