Piccole, economiche e perfette per muoversi nel traffico urbano. Nonostante alcuni costruttori abbiano deciso di abbandonare il segmento A per bassi profitti, le citycar rimangono i modelli ideali per chi deve utilizzare l’auto prevalentemente in città e non vuole spendere troppo. Le piccole stanno accusando la crisi di mercato causata dalla pandemia di coronavirus più di altre architetture, visto il cambiamento nei gusti dei consumatori, sempre più orientati verso le carrozzerie a ruote alte, anche per i veicoli di uso cittadino.
Come risultato, nel 2020 le citycar sono state 2,1 milioni a livello globale, il 25% in meno rispetto all’anno precedente. L’Europa è il primo mercato di questa tipologia di modelli, il secondo è l’India. Tra i costruttori sul primo gradino del podio c’è Suzuki che ha venduto 600mila citycar nel 2020, mentre Fiat si classifica al secondo posto con 350mila unità. Vediamo quali sono i cinque modelli più venduti al mondo.
Due Fiat nella top 5
La prima posizione è occupata dalla Suzuki Alto. Lunga 3,5 metri, larga 1,5 e alta 1,4, la giapponese è stata nel 2020 la citycar più venduta con 185mila unità immatricolate (-24%). Il costruttore si aggiudica anche il secondo gradino del podio con la Wagon R (160mila esemplari, -12%), fino a qualche anno fa in vendita anche sul mercato italiano e che ha conservato nelle generazioni il “box design”, uno stile fortemente squadrato che la fa assomigliare, appunto, a una scatola ma che consente il massimo sfruttamento dello spazio interno. Entrambe le Suzuki sono particolarmente forti sul mercato indiano.
Al terzo posto troviamo un orgoglio nazionale. La Fiat Panda è stata l’anno scorso la terza citycar più venduta al mondo con 150mila esemplari immatricolati, registrando tuttavia un calo del 23%. L’utilitaria torinese è seguita dalla Kia Picanto (140mila unità, -29%), mentre chiude la classifica la Fiat 500 (138mila, -21%), nettamente più costosa delle concorrenti e modello del costruttore torinese più venduto sui mercati stranieri.
Le utilitarie in Italia
Il mercato italiano apprezza particolarmente queste vetture, considerato che nei primi quattro mesi di quest’anno la quota di mercato delle citycar nel nostro paese si è attestata attorno al 16,5%, per quasi 99mila unità immatricolate. Nel 2020 la quota di mercato era la stessa, mentre le nuove utilitarie vendute sono state 228.573.
Nel segmento le regine incontrastate del mercato italiano sono le Fiat Panda e 500, che sia l’anno scorso sia nel primo quadrimestre del 2021 hanno occupato le prime due posizioni. Da gennaio ad aprile la Panda è stata immatricolata in Italia in 47.032 esemplari (110.465 unità in totale nel 2020), lasciando così a lunga distanza la 500, seconda classificata con 17.536 unità (31.409 esemplari nel 2020). Nel quadrimestre terzo posto in Italia per la Toyota Aygo (14.387), quarta la Suzuki Ignis (11.361) e quinta la Volkswagen Up! (11.254).