Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 10:24

Wrangler e Defender, duri e puri alla spina.

Edoardo Nastri ·

Fuoristrada duri e puri con una lunga storia alle spalle e che possono arrampicarsi sulle rocce anche a zero emissioni. Wrangler e Defender sono due modelli simbolo di Jeep e Land Rover con una grande tradizione e nessuna intenzione di arrendersi alle sfide future, elettrificazione in primis.

Entrambi i costruttori hanno deciso di equipaggiarli per la pima volta con sistemi propulsivi ibridi plug-in (oltre alle normali motorizzazioni endotermiche), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 ed evitare multe salate, soprattutto in Europa. Ma le prestazioni in fuoristrada non passano in secondo piano: Wrangler e Defender possono contare su una trazione integrale senza compromessi anche in modalità completamente elettrica, che ha mantenuto gli elementi meccanici tradizionali delle vere 4x4.

Massima trazione su tutti i terreni

L’apertura degli ordini in Italia della Wrangler 4xe è stata l’occasione per Jeep di entrare più nel dettaglio riguardo il sistema propulsivo ibrido e il comparto meccanico del veicolo. La 4x4 americana è mossa da un quattro cilindri 2.0 turbo benzina che lavora insieme a due motori elettrici per una potenza combinata di 380 cavalli. I propulsori a zero emissioni sono alimentati da un pacco batterie da 17 chilowattora posizionato sotto i sedili posteriori, che garantisce un’autonomia in elettrico di circa 50 chilometri.

Gli ingegneri Jeep hanno previsto due sistemi di trazione integrale per il modello, a seconda dell’allestimento scelto. La versione base e la Sahara possono contare su rapporti ridotti e differenziale autobloccante posteriore, mentre sulla Rubicon è possibile bloccare elettricamente anche il differenziale anteriore e scollegare la barra stabilizzatrice. Che si tratti di sabbia, neve o rocce la Wrangler rimane inarrestabile.

Moderna ma sempre efficace offroad

Gli stessi principi hanno guidato il progetto Land Rover Defender che tuttavia, a differenza della Wrangler, sfrutta una struttura a scocca portante per migliorare la guidabilità su strada. Nel passaggio dalla generazione storica alla nuova versione, introdotta nel 2019, la Defender ha infatti detto addio al telaio a longheroni con carrozzeria imbullonata, così come alle sospensioni ad assale rigido, in virtù di un corpo vettura decisamente più in linea con i tempi.

La versione ibrida plug-in (disponibile dall'estate solo sulla 110 a 5 porte) abbina al 2.0 benzina un motore elettrico da 105 chilowatt per una potenza complessiva di 404 cavalli e 43 chilometri di autonomia in modalità elettrica, con una batteria da 19,2 chilowattora (si tratta dello stesso sistema utilizzato dalla Range Rover Velar Phev). Anche sulla Defender la trazione integrale è a controllo elettronico: il Terrain Response prevede 4 programmi a seconda delle condizioni del terreno e regola automaticamente coppia del motore, trazione e bloccaggio dei differenziali centrale e posteriore.

Chi sono i concorrenti

La voglia di far rinascere un mito ha coinvolto anche Ford, che ha svelato l’anno scorso il Bronco di nuova generazione. Come Land Rover Defender e Jeep Wrangler, il Bronco sarà venduto in configurazione a 3 o 5 porte, ma il costruttore americano ha deciso per il momento di non dotarla di motorizzazioni ibride (necessarie per un suo eventuale sbarco in Europa), riservandone la commercializzazione al Nord America.

Sul mercato dal 1979, la Mercedes-Benz Classe G ha annunciato una sua conversione all’elettrico probabilmente entro il 2022, con la creazione di un marchio indipendente che si chiamerà proprio "G". Il costruttore tedesco ha assicurato che le doti in fuoristrada dello storico modello rimarranno invariate. Secondo le prime indiscrezioni, la vettura potrebbe adottare uno schema propulsivo a 2 motori, uno su ciascun asse, in abbinamento a un avanzato sistema di trazione integrale a controllo elettronico.

Tag

4x4  · Auto ibride  · Ford Bronco  · Fuoristrada  · Jeep  · Jeep Wrangler 4xe  · Land Rover  · Land Rover Defender P400e  · Mercedes Classe G  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il fuoristrada è dall'inizio dell'anno il modello del costruttore inglese più apprezzato dal pubblico, superando la bestseller Range Rover Evoque

· di Edoardo Nastri

Come va il fuoristrada americano in versione plug-in: 50 chilometri in elettrico, 387 cavalli e 637 newtonmetri di coppia. Prezzi da 69.550 euro

· di Edoardo Nastri

Le prossime generazioni dei due fuoristrada di Land Rover verranno costruite su piattaforme differenti. Obiettivo? Riposizionamento in alto e corsa all'elettrificazione

· di Edoardo Nastri

Dalla tenda sul tetto al compressore, dalla doccetta ad alta pressione alla rampa per facilitare l'accesso agli animali. Ecco i più strani optional del fuoristrada inglese

· di Angelo Berchicci

Uno dei simboli americani sposa l'elettrificazione. La variante plug-in del fuoristrada, prodotto sempre nella fabbrica di Toledo nell'Ohio, sarà disponibile dal 2021