Alla “Sala Marzio Tricoli” dell’assessorato regionale all’economia di Palermo, l'Automobile Club locale ha presentato la 105esima edizione della Targa Florio, la gara automobilistica più antica del mondo, in programma il 7 e l'8 maggio.
La storica competizione, che si svolgerà senza pubblico nel rigido rispetto delle normative ministeriali e federali per il contenimento del Covid 19, potrà essere seguita dagli appassionati in streaming sui canali social di ACI Sport e in televisione su ACI Sport TV (canale 228 Sky) e Rai Sport.
Quante adesioni
Il prestigio dell'evento è sottolineato dal grande numero di adesioni: ben 195. Le leggendarie strade delle Madonie, oltre a essere teatro del terzo round di campionato Italiano Rally Sparco, vedranno sfidarsi i team del secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, della prima stagionale per la Coppa Italia Rally di 8^ Zona e del campionato Siciliano Rally auto moderne e storiche. Nessuna variazione sul percorso di gara: 501,38 chilometri, di cui 92 suddivisi sulle 10 prove speciali.
Il valore e l'esclusività della rassegna è poi ribadito dalla presenza del team Wrc Hyundai Motorsport con due i20 affidate al belga Thierry Neuville e al norvegese Christian Ole Veiby, dall'anteprima mondiale della Renault Clio Rally4 affidata al pluri-campione Paolo Andreucci, dai big del Campionato Italiano Rally Sparco, del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Coppa Rally di Zona.
I partecipanti in gara
Esordio sulla Volkswagen Polo GTI per l’idolo di casa Totò Riolo, di nuovo affiancato da Maurizio Marin (l’equipaggio ha condiviso due successi sulle Madonie nel 2002 e nel 2005). Mentre sulla Hyundai i20 R5, seguita direttamente dalla Casa ufficiale, ci saranno il Campione Italiano in carica Andrea Crugnola, ultimo vincitore della Targa Florio nel 2020, che sarà navigato da Pietro Ometto. Presente anche l’irlandese Craig Breen, attualmente secondo nel CIR Sparco, a sole 6 lunghezze da Stefano Albertini, affiancato da Danilo Fappani, che su Skoda Fabia ha fatto il pieno di punti tricolori al Rally del Ciocco.
Tra i protagonisti sotto i riflettori anche Giandomenico Basso, che affronterà la gara su Skoda Fabia EVO R5 con Lorenzo Granai alle note. Sempre la Skoda Fabia sarà la vettura per due giovani dell’ACI Team Italia, Tommaso Ciuffi con Nicolò Gonella, dopo una doppia presenza in top ten nelle due precedenti gare CIR Sparco, oltre al driver di casa Alessio Profeta navigato da Sergio Raccuia.
Altro pilota palermitano in forza alla nazionale italiana è Marco Pollara, il driver di Prizzi quest’anno su Citroen C3 R5, che condivide con Daniele Mangiarotti. Anche Rachele Somaschini sarà al volante della vettura Citroen, navigata da Giulia Zanchetta, in gara per l’iniziativa “Correre per un respiro” in favore della ricerca contro la fibrosi cistica. Su Volkswagen Polo GTI R5 sfideranno invece il percorso Rudi Michelini con Michele Perna, che tornano sulla vettura tedesca. Mentre su Ford Fiesta Mk2 R5 troviamo il giovanissimo Luca Bottarelli con Walter Pasini.
Tra le due ruote motrici, i riflettori sono puntati su Andreucci, il 10 volte vincitore della gara siciliana, Christofer Lucchesi su Peugeot 208 Rally4, ma attenzione anche al padrone di casa Filippo Vara, che ben conosce le strade, e alla Renault Clio con Marco Runfola e Corinne Federighi. Nella Suzuki Rally Cup spicca il nome di Giorgio Fichera, che vorrà attaccare il leader Simone Goldoni, entrambi sulla versione Hybrid della Swift Sport.
I nomi della Targa Florio Historic Rally
Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto come sempre a offrire emozionanti sfide con la Targa Florio Historic Rally, garantite da nomi di spicco come il leader Lucio Da Zanche con Daniele De Luis, vincitore a Sanremo, su Porsche 911, “Lucky” con Fabrizia Pons sull’intramontabile Lancia Delta 16V. Su Porsche 911 avversario di riferimento è Angelo Lombardo, navigato da Harshana Ratnayake, vincitore della Targa Florio Historic Rally lo scorso anno. Tutti protagonisti tricolori annunciati del 4° Raggruppamento, come anche “Gordon” su Bmw M3.
Attenzione a Pier Luigi Fullone che torna al volante della Bmw 2002 TI insieme ad Alessandro Failla per puntare il 1° Raggruppamento, mentre in 3° Raggruppamento sulla ribalta Natale Mannino su Porsche 911 come Antonio Di Lorenzo, Marco Savioli nuovamente sulla Bmw 2002 TI. In 2° Raggruppamento spicca il nome di Davide Negri, che navigato da Roberto Coppa sulla Porsche 911 potrebbe assaltare la vetta di categoria, ma anche il ritorno al volante di Maurizio Plano, anche lui con una 911.
Parte la Coppa Rally di 8^ Zona
Ricca di agonismo la gara inaugurale della Coppa Rally di 8^ Zona, dove a caccia di punti arriva Fabio Angelucci, navigato dall’esperto Massimo Cambria su Skoda Fabia Rally Evo 2 R5. Stessa vettura per Maurizio Mirabile con Calogero Calderone e per Carmelo Galipò, mentre su Peugeot 208 T16 sarà Andrea Licata. Ci riprova Roberto Lombardo su Peugeot 207 Super 2000, come Andrea Nastasi. Tanti i nomi in lizza per la classifica assoluta ma anche per i punti di classe e gruppo, come Giuseppe Tripolino, Agostino Capraro e Giuseppe Termine sulle Mitsubishi. Tra le due ruote motrici troviamo Gabriele Morreale e Carmelo Franco Molica, tra i principali candidati al successo, sulle Renault Clio Super 1600.
Gli equipaggi fino a giovedì 6 maggio svolgeranno le operazioni preliminari, mentre venerdì mattina lo shakedown, il test con le auto da gara. Nel pomeriggio alle 15:20 inizieranno le partenze dal parco assistenza presso il Porto di Termini Imerese e alle 16:20 la power stage “Sclafani Bagni”. Sono 61 gli equipaggi del campionato Italiano Rally Sparco, 48 quelli iscritti per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e 77 in gara per la Coppa Italia Rally di Zona.