Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 06:16

Stellantis, prima trimestrale positiva.

Edoardo Nastri ·

La prima trimestrale nella storia di Stellantis è positiva. Da gennaio a marzo 2021 i ricavi del gruppo  si sono attestati a 37 miliardi di euro, crescendo del 14% rispetto ai 32,4 miliardi registrati da Psa ed Fca nello stesso periodo dell’anno precedente quando ancora non erano parte dello stesso gruppo. 

Un risultato derivato dall’aumento delle consegne e dell’offerta di modelli in alcune regioni del mondo nonostante la produzione abbia subito un rallentamento di circa 190mila unità rispetto a quanto programmato per carenza di semiconduttori.

"Prevediamo un ulteriore peggioramento della crisi nel prossimo trimestre che avrà nuovi effetti sui volumi, ma crediamo in un recupero entro la fine dell'anno", ha detto Richard Palmer, direttore finanziario di Stellantis durante una call con gli analisti. Nel primo trimestre 2021 il gruppo ha consegnato 1.567.000 unità a livello globale, in crescita dell’11%.

Ricavi tra Europa e Nord America 

“La crescita è stata dettata da un effetto prezzi positivo, da un miglioramento del mix di prodotto e da un portafoglio marchi altamente diversificato”, dice Palmer. Guardando i singoli mercati si assume come i ricavi del gruppo siano divisi quasi al 50% tra Europa e Stati Uniti.

Nel Vecchio continente le unità immatricolate da gennaio a marzo 2021 sono state 823mila, in rialzo dell’11% rispetto al 2020 quando erano 743mila, con ricavi che si attestano intorno ai 16 miliardi di euro (+15%). In Nord America le perdite registrate in termini di volumi sono di circa il 4% a 451mila unità con ricavi pari a 15,9 miliardi di euro (+9%). In crescita ma ancora esigue le vendite del gruppo in Cina, India e altre regioni asiatiche: gli esemplari consegnati sono appena 50mila (+45%) con ricavi a 865milaioni di euro (+35%).

Per Maserati i volumi rimangono contenuti. Il costruttore modenese ha venduto nel primo trimestre 2021 5.400 unità a livello globale, in crescita del 74% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con ricavi netti che si attestano intorno di 442milioni di euro, in crescita del 71%.

Previsioni di crescita per il 2021

Confermate per le principali regioni di vendita le previsioni al rialzo per il 2021. Il margine operativo si attesterà intorno a una fascia che va dal 5,5% al 7,5% (a meno di lockdown significativi durante l’anno in corso), mentre la crescita stimata dal gruppo Stellantis rispetto al 2020 in termini di unità è del 10% in Europa, dell’8% in Nord America, del 15% in Medio Oriente e Africa e del 5% in Cina. 

Tag

Business  · FCA  · Fiat  · Jeep  · Mercato auto  · Peugeot  · PSA  · Stellantis  · trimestrale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

Lo stabilimento inglese diventa la casa dei veicoli commerciali leggeri e delle elettriche di Vauxhall, Opel, Peugeot e Citroën. Oltre 115 milioni di euro di investimento