Genesis, marchio premium di Hyundai, sbarca in Europa. Il costruttore coreano ha annunciato il suo arrivo con vendite che partiranno da quest’estate inizialmente da Germania, Svizzera e Regno Unito per espandersi in altri mercati nei mesi successivi. Il brand venderà i suoi modelli online oppure presso i “Genesis Studios”, punti vendita che apriranno da quest'anno a Londra, Monaco e Zurigo e presto anche in altre città.
“Puntiamo su una gamma modelli di livello che è già di successo e presto si arricchirà di nuove proposte, e su un servizio di alto profilo che prevede anche un piano di assistenza totale e senza costi aggiuntivi per cinque anni”, dice Dominique Boesch, capo di Genesis in Europa ed ex direttore vendite di Audi.
Si punta sulle vendite online
“Offriremo più di semplici prodotti: garantiremo un’esperienza per costruire un essenziale nuovo rapporto con i clienti”, continua Dominique Boesch in collegamento dalla sede del marchio a Francoforte. I primi modelli in vendita saranno dal prossimo mese l’ammiraglia G80 e il suv GV80, entrambi 4,9 metri di lunghezza. Entro la fine dell’anno arriveranno poi anche le compatte G70 e GV70 più adatte al mercato europeo.
“Contiamo di realizzare la maggior parte delle vendite nel Vecchio continente proprio con i suv. Le nostre vetture sono distribuite in diversi mercati a livello globale, ma i progettisti hanno fatto migliaia di chilometri sulle strade europee, tarando specificamente sospensioni e assetto e adattandoli al nostro stile di guida”, continua Boesch. Per alimentare gli ordini online, il costruttore coreano ha sviluppato una nuova piattaforma dedicata all’e-commerce e una rete di assistenti per la consegna e il ritiro a casa dei veicoli.
Due nuove elettriche entro metà 2022
I modelli inizialmente proposti da Genesis saranno mossi da propulsori benzina e diesel a quattro e sei cilindri anche elettrificati. Mentre la GV80 Electrified, vettura 100% a batteria del marchio presentata il mese scorso al Salone di Shanghai, arriverà in Europa entro il primo semestre del 2022.
“Oltre alla versione a zero emissioni della nostra ammiraglia si aggiungeranno due nuove elettriche, di cui una costruita su una piattaforma dedicata esclusivamente a questo tipo di automobili”, precisa Dominique Boesch. E’ probabile che l’architettura citata dal manager sia la E-Gmp del gruppo Hyundai-Kia, al debutto quest’anno su Ioniq 5 e Kia EV6 e con autonomie che sfiorano i 500 chilometri.
Nato nel 2015, Genesis è già presente in Russia, Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. Nel 2020, nonostante la crisi a causa della pandemia, l'aumento delle consegne è stato del 72% grazie a 132.352 esemplari venduti a livello globale.