Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 11:15

Tesla, la fabbrica di Berlino è in ritardo.

Edoardo Nastri ·

Servirà ancora qualche mese per vedere operativa la fabbrica che Tesla sta costruendo in Germania. Il ceo del costruttore Elon Musk avrebbe concesso altri sei mesi per il completamento del sito: niente inaugurazione a luglio, tutto rimandato a gennaio 2022.

A causare il ritardo intoppi burocratici che coinvolgerebbero il reparto di produzione delle batterie mentre stamperia e verniciatura sarebbero invece a buon punto. In una lettera pubblicata lo scorso mese, Tesla aveva criticato i lunghi processi di regolamentazione in Germania affermando che 16 mesi dopo la sua richiesta di approvazione finale dell’impianto non c'erano ancora riscontri.

Crescono i costi 

Il costruttore di auto elettriche americano ha deciso di aprire la sua prima Gigafactory in Europa - dedicata a batterie e vetture - a Gruenheide, a circa 30 chilometri da Berlino. Oltre agli accumulatori, nello stabilimento si produrranno i modelli più adatti per dimensioni, prezzi e contenuti al mercato europeo come la berlina Model 3 (4,7 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,4 di altezza) e il suv compatto a sette posti Model Y (4,8 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,6 di altezza).

Lo slittamento dell’inizio della produzione in Germania porterà a maggiori costi di spedizione per i modelli in Europa che potrebbero riguardare anche distribuzione, assistenza e concessionari. La Model 3 è stata nel primo trimestre 2021 l’elettrica più venduta nel Vecchio continente con 31.200 unità immatricolate, mentre quest’anno i volumi del costruttore sarebbero destinati ad aumentare col debutto, in estate, della Model Y. 

Nel 2020 iTesla ha consegnato circa 100mila unità n Europa a fronte di quasi mezzo milione a livello globale, mentre per il 2021 Elon Musk ha ipotizzato una crescita anche del 50%. “In alcuni anni potremmo crescere più velocemente, cosa che prevediamo di fare proprio nel 2021". Gli analisti prevedono una produzione, per l'anno in corso, tra 750 e 850 mila veicoli. Nel 2023 si dovrebbe raggiungere il traguardo del milione di unità.

Tag

Europa  · Tesla  · Tesla Berlino  · Tesla Gigafactory  · tesla model 3  · Tesla Model Y  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Il 9 ottobre Tesla apre le porte della nuova fabbrica tedesca ai cittadini della capitale e del Brandeburgo. Promesse “attività” varie e un giro su una Model Y

· di Redazione

Una corte di Oslo ha ordinato alla Casa di risarcire con 13.500 euro a testa 30 clienti che hanno denunciato un calo dell'autonomia dopo un aggiornamento