Vendesi Jaguar E-type appena uscita di fabbrica: la notizia avrà fatto impallidire e saltare dalla poltrona parecchi collezionisti. Subito pronti a pensare a uno scherzo o nel peggiore dei casi a una truffa ben architettata.
Eppure non è così e le E-type in questione sono addirittura 20, quasi si trattasse di un lotto di esemplari della bellissima coupé inglese (prodotta tra il 1961 e il 1975) finiti non si sa per quale motivo fino ad oggi in un garage senza aver percorso un metro di strada.
Una scultura a 4 ruote rinata anche da rottami
Per averne una bisogna rivolgersi alla società britannica Helm Motorcars, specializzata in restomod. La quale ha passato 10 anni e più a recuperare vecchie E-type nel Regno Unito e in tutta Europa, alcune allo stato di rottami, cui ha ridato una seconda vita conservando su ogni vettura oltre il 30% di componenti originali ed equipaggiandola con le più moderne tecnologie in fatto di meccanica e sicurezza.
"L'auto più bella mai realizzata”
Il risultato è straordinario, costruita a mano con oltre 3.800 ore di lavoro, ognuna delle 20 E-type reinventate da Helm emana un fascino unico e senza tempo, rispettando la tradizione di un modello che perfino Enzo Ferrari aveva giudicato come “l'auto più bella mai realizzata”.
Linea senza tempo
A 46 anni dall’uscita di produzione dell'originale, la E-type della Helm dà l’impressione che quelle linee perfette sulla carrozzeria, disegnate su un foglio di carta con una matita nel 1961 dall'ex ingegnere aeronautico Malcom Sayer, siano opera di un moderno designer al lavoro su cad e computer. Al punto da mettere in secondo piano ricercatezze nella costruzione della vettura, come il guscio monoscocca rinforzato in acciaio, le porte in alluminio, oppure il sistema di scarico in acciaio inossidabile costruito artigianalmente.
Lo stesso accade entrando nell’abitacolo: gli interni sono stati creati in collaborazione con lo studio londinese Bill Amberg, che ha utilizzato per confezionare a mano il salotto pelli pregiate e materiali leggeri come l'alluminio, oltre a fornire un set di bagagli su misura per ogni cliente.
Un motore aspirato da 300 cavalli
Tutti i 20 esemplari previsti della E-type di Helm sono equipaggiati con un motore da 3.8 litri aspirato a benzina da 300 cavalli, abbinato a un cambio manuale a 5 marce. Possono inoltre contare su servosterzo elettronico variabile, sospensioni regolabili e un impianto freni potenziato.
"Abbiamo ricreato l'E-type nel modo in cui riteniamo che avrebbe dovuto essere, rimanendo sensibile alla sua storia. Abbiamo unito l'artigianato britannico con i migliori standard della moderna ingegneria automobilistica, cercando di far trasparire una sensazione di amore, cura e attenzione ai dettagli in ogni componente della vettura", ha detto Chedeen Battick, ingegnere automobilistico alla guida di Helm.
Cura e attenzione che comunque hanno un prezzo e anche molto elevato, visto che ognuna delle 20 E-type di Helm, rifinita a seconda delle esigenze del cliente, avrà un listino che dovrebbe aggirarsi intorno ai 480mila euro.