Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:04

Piaggio Beverly, classico rinnovato.

Antonio Vitillo ·

LIVORNO - Due nuovi modelli Piaggio, i Beverly 300 e 400, sono stati oggetto delle nostre prove su strada. Costruiti nello storico stabilimento di Pontedera (PI), adottano i motori monocilindrici “hpe” omologati euro 5: la potenza aumenta di oltre 5 cavalli per entrambi, con il 300 che arriva a erogarne 25,8, mentre il 400 - che sostituisce il 350 - raggiunge i 35,4.

Rimangono stabili i consumi: 30 chilometri con un litro per il 300 e 27 per il 400. Identica la capacità dei serbatoi, di 12 litri.

Migliora la spinta 

Le vibrazioni trasmesse dai motori sono di lieve entità, fisiologiche. Migliora l’erogazione di potenza su entrambi i modelli: buona la spinta ai medi regimi, i sorpassi si fanno più agevoli e sicuri. Entrambi i modelli sono maneggevoli: il 300 è più agile quando si deve cambiare direzione, e maggiormente indicato per la guida nel traffico urbano. Il Beverly 400 non soffre in città, ma in questo caso prevalgono le caratteristiche da GT: più solido e stabile nei tratti veloci, fra i due indubbiamente è quello più appropriato ai piccoli viaggi del fine settimana.

Design più curato

La ruota anteriore “alta”, con diametro di 16 pollici, infonde maggior sicurezza alla guida. I nuovi Beverly migliorano nel design e ora hanno linee più “morbide” e alcuni dettagli in stile motociclistico, come il posteriore corto e il portatarga basso.

Su entrambi è di buon livello il comfort in sella, con il 400 che beneficia anche di una maggior protezione dal vento frontale (il parabrezza è di serie). Nonostante il tunnel centrale, i piedi trovano agevolmente posizione sulla pedana. C’è il gancio per ancorare la borsa nel retroscudo, il vano portaoggetti offre la possibilità di ricaricare lo smartphone tramite una presa Usb, e sotto la sella c’è spazio per contenere due caschi jet.

Un pieno di tecnologia

La strumentazione digitale fornisce molte informazioni utili alla guida, che si possono personalizzare con i comandi al manubrio. Inoltre, sul 400 è di serie il sistema di connettività Piaggio MIA. In dotazione anche Abs a due canali, le sospensioni Showa sono state aggiornate alle nuove prestazioni, e gli ammortizzatori sono regolabili.

I due nuovi Piaggio Beverly adottano il sistema elettronico keyless per accendere il motore e accedere ai vani, mentre l’impianto luci è full Led.

Sia il Beverly 300 che il 400 sono disponibili in versione Classic o S, sigla che identifica un’immagine più sportiva. I prezzi si differenziano solo per le cilindrate: la più piccola costa 5.490 euro, mentre ce ne vogliono 6.390 per l’altra.

Tag

Beverly  · Piaggio  · Piaggio Beverly  · Scooter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Arriva nei concessionari - in doppia versione - il due ruote da città, con autonomia da 48 a 85 chilometri e batteria ricaricabile in 6 ore. Prezzi da 2.690 Euro a 3.290 Euro

· di Redazione

Il gruppo italiano presenta il motorino elettrico che debutterà il 28 maggio al Salone di Pechino e sarà in vendita nel mercato europeo a fine giugno

· di Antonio Vitillo

Abbiamo provato lo scooter punta di diamante della gamma del costruttore giapponese, già campione di vendite nel nostro Paese. Più potente e tecnologico, costa 5.690 euro

· di Antonio Vitillo

Si rinnova profondamente il due ruote urbano del marchio di Pontedera: doppia motorizzazione euro 5, riviste tecnologia e ciclistica. In concessionaria da febbraio, prezzi di 5.490...