MILANO – L'incontro dal vivo con la Ioniq 5, prima elettrica di Hyundai costruita sulla piattaforma E-Gmp, non dà una risposta esaustiva alle domande sul suo formato di carrozzeria: è un crossover o una berlina a due volumi? Poco importa, da subito la Ioniq 5 colpisce per proporzioni fuori dal comune, look futuristico e spazio a bordo da monovolume.
L’utilizzo di una piattaforma dedicata esclusivamente ai modelli elettrici - priva quindi di diversi elementi meccanici dei motori termici che rubano parecchio spazio - ha permesso ai progettisti di contenere gli sbalzi e allungare notevolmente il passo: a fronte di una lunghezza di 4,6 metri gli ingegneri sono riusciti ad ottenerne uno di 3 metri, tipico di un segmento superiore e persino maggiore di tutte le altre concorrenti a batteria, a cominciare da Volkswagen ID.4, Audi Q4 e-tron (entrambe 2,76 metri), Mercedes-Benz EQB (2,8 metri) e Kia EV6 (2,9 metri).
Una concept in produzione
Nonostante un aspetto da berlina a due volumi, dato da un design pulito e caratterizzato da poche ma profonde nervature tra anteriore, fianco e posteriore, la Ioniq 5 è piuttosto larga (1,9 metri) e ha un assetto rialzato (1,6 metri di altezza). Il pacco batterie posizionato nel fondo sposta l’abitacolo verso l’alto, mentre i cerchi da 20 pollici hanno un ottimo effetto riempitivo della lunghissima fiancata.
Secondo i progettisti, il design della Ioniq 5 è rimasto totalmente fedele alla concept 45 del 2019, che ne anticipava le linee. Un’affermazione confermata dalle tante unicità di questo modello, tipicamente da prototipo, ma ora passate in produzione: dalla fanaleria a forma di pixel ai passaruota intarsiati, passando per i pannelli solari sul tetto. L’assenza del motore termico all’anteriore ha permesso di ricavare un vano da 24 o 57 litri, a seconda che la vettura abbia o meno la trazione integrale.
Spazio da monovolume
Gli interni della Ioniq 5 portano alla mente quella sensazione di grande abitabilità che si prova a bordo di una monovolume. "Abbiamo arredato uno spazio aperto, concepito da subito per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni", ha dichiarato il capo del design SangYup Lee durante la presentazione.
Chi siede davanti è accolto da due grandi poltrone, provviste anche di un supporto per la parte bassa delle gambe, in modalità relax, mentre i passeggeri posteriori godono di un ampio divanetto scorrevole e del pavimento completamente piatto. La consolle centrale può scorrere fino a liberare completamente lo spazio anche tra chi siede davanti, mentre sotto al sedile posteriore e all’esterno ci sono due prese da 3,6 kilowatt per ricaricare qualsiasi dispositivo a batteria.
La plancia si compone di due schermi da 12 pollici racchiusi in un unico elemento, foderato alle estremità da tessuti riciclati, mentre sul parabrezza viene proiettato un head up display a realtà aumentata. I materiali, le finiture e gli accoppiamenti delle superfici trasmettono una sensazione di qualità. Dotata di guida autonoma di livello 2, la Ioniq 5 combina il dispositivo per il mantenimento di corsia e l’Adaptive cruise control, in grado di procedere in maniera autonoma per alcuni tratti e in determinate condizioni, pur richiedendo che il guidatore mantenga le mani sul volante.
Sul mercato dall'estate
La Ioniq 5 arriva sul mercato in diversi step di potenza, schemi di trazione e autonomie. La top di gamma è la Long Range AWD, con un pacco batterie da 72,6 kilowattora e due motori elettrici, per una potenza di sistema di 225 kilowatt (305 cavalli), 605 newton metri di coppia e autonomia non ancora dichiarata. La Long Range 2WD ha lo stesso pacco batterie ed è spinta dal solo motore posteriore da 160 kilowatt (217 cavalli) per 350 newton metri di coppia, con un’autonomia dichiarata di 480 chilometri.
La vettura può essere scelta anche con accumulatori da 58 kilowattora a trazione integrale, con due motori per una potenza di 173 kilowatt (235 cavalli) e 605 newton metri di coppia, oppure con un solo propulsore da 125 kilowatt (170 cavalli) e 350 newton metri di coppia che spinge le ruote posteriori. Tutti i modelli godono di un sistema di ricarica a 400 e 800 Volt. La Ioniq 5 arriverà sul mercato in estate, ma le prevendite inizieranno tra poche settimane. Il prezzo di partenza della versione base dovrebbe essere sotto i 45mila euro.