Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 00:49

Smart, la “piccola” diventa "grande".

Luca Gaietta ·

In che modo cambierà l'identità di Smart con l’inizio della produzione in Cina nel 2022 (conseguenza della joint venture tra Geely Holding e Mercedes-Benz nata nel dicembre 2019)?

A spiegarlo sono il ceo della società, Tong Xiangbei, e il vice presidente vendite e marketing del marchio, Daniel Lescow. Entrambi sottolineano come, nelle prossime generazioni della vettura, a fare la differenza sarà proprio l’incontro di due diverse culture, quella cinese e quella tedesca. Un mix che porterà benefici non solo dal punto di vista industriale, ma anche sotto il profilo delle metodiche di vendita e della realizzazione di ogni singola componente.

Ingegneria cinese e design europeo

La potenza ingegneristica avanzata di Geely, unita al design premium di Mercedes, nonché all'esperienza finanziaria e alla governance delle vendite in Europa e Cina della Casa tedesca, garantiranno secondo i due big manager condizioni e opportunità per espandere il portafoglio prodotto del marchio nei mercati globali e in nuovi segmenti, seguendo un “approccio pragmatico orientato al futuro”.

In poche parole, tutti i prossimi modelli Smart saranno sviluppati da un team misto, composto per il 50% da personale cinese e per l'altro 50% da europei, che lavorerà allo sviluppo delle vetture in modo “aperto”, come in una grande start-up. Questo per garantire la massima collaborazione e lo sfruttamento di ogni sinergia, coinvolgendo - laddove vantaggioso - anche partner esterni.

Nuovi metodi di vendita

Nulla sarà lasciato al caso, neppure il modo di “avvicinare” le auto ai potenziali clienti. Farà il suo debutto, infatti, un nuovo modello di vendita, basato sull'analisi dei dati di mercato, che porterà l'interazione con il marchio a un livello superiore, e potrà contare su un'avanzata piattaforma di e-commerce in Europa e canali innovativi per lo sharing.

La piattaforma scalabile di Geely

“Abbiamo compiuto notevoli progressi nella ricerca e sviluppo dei prodotti”, spiegano Xiangbei e Lescow, sottolineando che i prossimi veicoli elettrici intelligenti di Smart saranno basati sulla piattaforma scalabile SEA di Geely, con un'architettura "open source". Questa permetterà di personalizzare al massimo le vetture e migliorare l'esperienza dell'utente, consentendo una ricarica delle batterie estremamente semplice e rapida, e utilizzerà software basati sul cloud.

Tutte le future Smart rispetteranno inoltre gli standard di sicurezza per i quali il marchio è conosciuto, che sono valsi alle sue city car le 5 stelle EuroNCAP. Mentre la condivisione aperta e la connettività continueranno a essere un elemento primario nell'identità del costruttore, i cui veicoli potranno contare su tecnologie capaci di garantire i più alti standard di crittografia dati e cyber security.

Si parte da un suv nel 2022 

La vettura che inaugurerà la nuova era di Smart sarà un suv elettrico di segmento B, che dovrebbe essere lanciato nel 2022 e verrà presentato sotto forma di concept già al Salone di Monaco in programma dal 7 al 12 settembre.

“Sarà immediatamente riconoscibile e ultramoderno. Soprattutto, vanterà la più intelligente di tutte le caratteristiche: quella di essere super compatto all'esterno e grande all’interno”, dicono sempre Xiangbei e Lescow.

In Italia numeri in crescita

Nel frattempo in Italia, dove raccoglie la maggior parte delle vendite a livello europeo, Smart è considerata oggi un punto di riferimento della mobilità cittadina e del mercato elettrico. “Il 14% di share nella categoria con numeri in crescita, confermati dalle 1.900 unità vendute nel primo trimestre dell’anno contro le 795 del 2020, testimoniano il successo del costruttore”, spiega Maurizio Zaccaria, direttore vendite Mercedes e Smart Italia, evidenziando come la trasformazione del brand in elettrico sia stata seguita dalla creazione di un ecosistema per consentire ai clienti di continuare a vivere il marchio esattamente come prima, con in più il valore della mobilità a zero emissioni.

Tag

Elettriche  · Geely  · Smart  · Suv compatti  · 

Ti potrebbe interessare

· di Thomas Geiger

In esclusiva le prime immagini del concept del nuovo modello che Daimler e Geely mostreranno in anteprima all'IAA di Monaco in settembre. Ecco tutti i dettagli

· di Luca Gaietta

L'ultima versione della city car elettrica dopata dal preparatore tedesco ha una potenza incrementata fino a 68 kW e scatta da 0 a 100 in 10,9 secondi. Costa 46mila euro

· di Thomas Geiger

Piccola ma prestazionale come Asterix, la versione Brabus Ultimate E dell'elettrica tedesca stupisce per divertimento e look. Ecco la nostra prova in Germania