Nel segmento dei crossover ad alte prestazioni arriva la Kona N, primo modello a ruote alte a entrare nella gamma N di Hyundai, quella dedicata alle vetture più potenti del costruttore coreano. I progettisti hanno agito su design, equipaggiamenti e, soprattutto, sulla parte tecnica, per esaltare le doti di guidabilità del modello nonostante l’architettura a sviluppo verticale non vada sempre d’accordo con le alte prestazioni.
Partiamo dal motore. Sotto al cofano della Kona N c’è un 2.0 turbo benzina T-GDi da 280 cavalli e 392 newtonmetri di coppia, lo stesso montato sulla berlina a due volumi i30 N, capace di far schizzare la Kona da 0 a 100 in 5,5 secondi per 240 chilometri orari di velocità massima. Il cambio è il doppia frizione a bagno d’olio e 8 rapporti DCT, mentre per partenze particolarmente brucianti Hyundai ha pensato di dotare il crossover sportivo addirittura del Launch Control.
Design rivisto
Gli esterni, curati dal centro stile europeo di Hyundai a Francoforte, comunicano subito che siamo di fronte a una Kona un po’ speciale. La parte bassa di frontale, profilo e posteriore è caratterizzata da una linea rossa continua, a contrasto con il resto della carrozzeria, mentre l'anteriore è stato in parte ridisegnato e presenta un design più marcato.
Il posteriore è definito da un grande spoiler a doppia ala, dalla luce di stop triangolare e da due grandi tubi di scarico all’estremità del deflettore. Il tratto fortemente sportivo continua negli interni, caratterizzati da sedili contenitivi in pelle e alcantara con il logo N sullo schienale, cuciture a contrasto e da una grafica dedicata per strumentazione e infotainment, che sfruttano due display da 10,25 pollici.
Equipaggiamenti da vera sportiva
Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. Il “Performance Driving Data System” monitora e registra le prestazioni della vettura in pista e consente al guidatore di visualizzare attraverso specifiche grafiche cavalli, coppia, turbo boost e diversi altri parametri.
Gli ingegneri hanno dotato la Kona N di numerosi dispositivi elettronici che consentono di ottenere migliori prestazioni su strada e in pista. Dal differenziale a slittamento limitato al sistema per ridurre il rapporto di sterzata, dalle sospensioni a controllo elettronico all’N Power Shift (si attiva per mitigare il calo di coppia tra una cambiata e l’altra, fornendo sempre la massima potenza alle ruote anteriori).
La Kona N arriverà sul mercato entro la fine dell’anno con prezzi ancora in fase di definizione, e dovrà vedersela con avversari agguerriti tra cui Volkswagen T-Roc R, Mini Countryman John Cooper Works e Ford Puma ST.