Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 17:24

Porsche, nuova fabbrica di batterie in Germania.

Redazione ·

Il marchio Porsche del gruppo Volkswagen realizzerà una propria fabbrica di celle per le batterie che doteranno le sue auto elettriche. A dare la notizia è stato direttamente il ceo Oliver Blume nel corso di una intervista pubblicata sul supplemento domenicale del quotidiano Frankfurter Allgemeine.

L'impianto, ha detto il manager, sarà verosimilmente costruito nelle vicinanze di Tubinga, nella regione del Baden Wuttemberg in Germania a circa 35 chilometri da Stoccarda. Blume non ha fornito comunque altri dettagli sui tempi di realizzazione dello stabilimento

"Tecnologia chiave"

Questo sito dovrebbe essere uno dei sei che il costruttore di Wolfsburg ha annunciato per i prossimi anni in Europa e che prevede di inaugurare entro il 2030. I primi due saranno localizzati nella città svedese di Skellefteå e a Salzgitter, in Germania e qui Volkswagen produrrà la nuova "cella unificata" (unified cell), lanciata nel 2023 e che nel 2030 sarà installata all'interno dell'80% delle vetture elettriche del Gruppo. 

"Le batterie - ha detto Blume - sono una tecnologia chiave per l'industria tedesca che dobbiamo assolutamente produrre anche nel nostro Paese. Porsche vuole giocare un ruolo pionieristico in questo processo di modernizzazione". Il manager ha comunque confermato che il suo marchio comprerà batterie anche dagli altri impianti del gruppo

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa ha restaurato la 924 Carrera GTS con cui il rallysta gareggiò nel 1981, esattamente 40 anni fa. Un omaggio per il compleanno del 2 volte campione del mondo

· di Angelo Berchicci

La Casa ha diffuso alcune foto del suv a batteria, che inizia lo sviluppo su strada. Arriverà nel 2023, ma già quest'anno il crossover avrà un erede con motori convenzionali

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca ha chiuso il 2020 con ricavi a 28,7 miliardi di euro e già nel 2025 prevede di raccogliere il 50% delle vendite con modelli a batteria per arrivare all'80% nel 2030