Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 00:44

Hongqi S9, la spiega De Silva. (VIDEO).

Edoardo Nastri ·

C’è un filo che unisce la Hongqi S9, supercar cinese elettrificata, a molte delle gran turismo e sportive dalle linee tipicamente italiane. Il trait d’union è la mano di Walter De Silva, tra i più famosi car designer al mondo, vincitore del premio Compasso d'Oro nel 2011, con una lunga carriera alla Alfa Romeo e poi come capo del design del gruppo Volkswagen fino al 2015.

Il centro stile indipendente di De Silva, che porta il suo nome, è infatti responsabile delle linee della S9, la capostipite di una serie di modelli sportivi elettrificati che verranno prodotti a partire dal 2022 anche in Emilia Romagna grazie alla joint venture tra Faw e Silk EV, colosso automobilistico cinese e società di ingegneria americana, annunciata qualche mese fa.

Un nuovo concetto di lusso

Per dare vita alla S9 il designer italiano è partito dalla riconsiderazione del concetto di lusso. “Oggi "lusso" è avere il tempo necessario per dedicarsi alle proprie passioni. Costruire una supercar significa dare vita ai sogni di chi la progetta e di chi la guiderà”, spiega Walter De Silva in un video pubblicato in occasione della presentazione del modello al Salone di Shanghai.

Come accade per ogni supercar, anche lo stile della S9 è frutto della massima collaborazione tra ingegneri e creativi. “Questo modello è il fulcro, tra ragione e sentimento, tra design ed estetica con un occhio sempre al futuro”, spiega ancora De Silva, che sottolinea: “Il linguaggio stilistico non ha confini ed è privo di retorica e divisioni”.

Fondamentale, invece, l’esperienza di 50 anni di carriera vissuti a disegnare auto per i più famosi costruttori del mondo: “Il passato è basilare, non è possibile fare ottimi prodotti per il futuro senza tenere in considerazione la storia: i modelli che ho disegnato sono parte di me, ma cerco sempre di guardare avanti senza paragonarli tra loro, nonostante gli riconosca numerose analogie”.

Solo plug-in o 100% elettrica 

Il costruttore cinese ha svelato il prototipo a Shanghai senza tuttavia rivelare ulteriori dettagli sul powertrain di questo modello. Quello che sappiamo al momento è che la prima versione della S9 sarà alimentata da un sistema propulsivo ibrido plug-in e che successivamente è previsto il debutto sul mercato di una variante completamente elettrica ad alte prestazioni.

Per la produzione le società non hanno ancora fatto sapere in quale luogo dell’Emilia Romagna sorgerà il sito produttivo e quale sarà il nome del brand scelto per le sportive di lusso dedicate all’Europa. In Cina invece i modelli verranno venduti sotto il marchio Hongqi. Faw e Silk Ev hanno inoltre annunciato la realizzazione nella regione della Motor Valley di un centro di innovazione per ricerca e sviluppo e un “experience center”.

Tag

Car design  · Faw-Silk EV  · Hongqi S9  · Hypercar  · Hypercar elettriche  · walter de silva  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il polo della joint venture cino-americana, sostenuto da un investimento di un miliardo di euro, verrà realizzato nella frazione di Gravassa. Da lì uscirà nel 2023 la Hongqi S9

· di Angelo Berchicci

Il marchio è lo storico fornitore di vetture per il partito comunista cinese, ma il suo nuovo prototipo autonomo sembra più sfidare le "ricche" Rolls e Bentley