Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:58

Fiat, il Ducato diventa elettrico.

Anastasia Borra ·

Stellantis ha presentato ufficialmente il furgone 100% elettrico E-Ducato, avviando la definitiva commercializzazione di un progetto già da tempo svelato dal costruttore. 

La base è la stessa dello storico modello del 1981, su cui viene oggi montato un motore elettrico che può raggiungere i 90 chilowatt di potenza (122 cavalli), con un’autonomia di percorrenza che tocca i 370 chilometri nel ciclo urbano. L’E-Ducato ha una capacità di carico da 10 a 17 metri cubi, a seconda delle versioni, e il prezzo parte da 42mila euro. Il mezzo è prenotabile già dal 1 marzo scorso. 

Il nuovo furgone rafforza la collaborazione di Fiat con la società di trasporti e consegne Dhl Express. La partnership, avviata già dal 2016, ha ora come obiettivo la sostituzione dell'intera flotta di veicoli circolanti con i modelli elettrici del marchio italiano. 

I rivali elettrici 

L’E-Ducato si inserisce in un panorama ricco di proposte e alternative per le aziende che si occupano di logistica e che devono fare i conti anche con le sempre più rigide regolamentazioni del traffico, in particolare nei centri urbani. Sempre all'interno del gruppo Stellantis, Citroën si affida all'ë-Jumpy nei suoi 3 modelli di diversa grandezza XS, M e XL, Peugeot all’e-Partner e Opel all’e-Vivaro. 

Già presenti sul mercato italiano i 2 modelli Renault, Kangoo Z.E. e Master Z.E., come pure l’e-Vito di Mercedes-Benz e il Nissan EV-200.

Approderanno poi nel 2022 in Europa anche i nuovi modelli Rivian completamente elettrici, prenotati da Amazon. Il colosso mondiale dell’e-commerce intende passare ad una linea totalmente “green”, con la fornitura dalla giovane casa automobilistica americana 100mila furgoni, di cui 10mila in arrivo entro il prossimo anno

Tag

Amazon  · E-Ducato  · Fiat  · Furgoni elettrici  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Secondo Bloomberg, Rivian che produrrà i van per il colosso degli acquisti online è alla ricerca di un nuovo sito produttivo tra Regno Unito, Germania e Ungheria