Dalla seconda metà dell'anno sarà disponibile in Europa il nuovo Honda HR-V con design rinnovato e proposto esclusivamente con tecnologia ibrida e:HEV (Hybrid Electric Vehicle).
Si tratta di una vettura che rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia di Honda, intenzionata ad avere entro il 2022 una quota rilevante di modelli elettrificati per conquistare clienti in Europa, nonostante la oramai prossima chiusura del suo stabilimento di Swindon in Gran Bretagna che mette a rischio migliaia di posti di lavoro.
Design rivisitato
Pur avendo dimensioni compatte, il nuovo HR-V è stato progettato per garantire un ottimo comfort di bordo senza compromettere lo spazio interno. Un risultato, assicurano gli ingegneri, reso possibile grazie all'applicazione del principio "Man-Maximum, Machine-Minimum" (M/M), per il quale design e tecnologia devono concorrere a soddisfare pienamente le esigenze di guidatori e passeggeri.
Lo stile della vettura incarna la filosofia di Honda, ossia linee proiettate in avanti, superfici morbide e un insieme semplice, pulito e minimal. L'altezza rispetto al precedente modello è stata aumentata solo di un centimetro, mentre il tetto ribassato di 2 centimetri per un aspetto più aerodinamico sottolineato anche dai cerchi da 18 pollici di serie. Totalmente nuovi i gruppi ottici, la griglia in tinta con la carrozzeria e i pannelli laterali che riprendono in parte una linea già vista sulla piccola elettrica Honda e.
Sistema e:HEV
Sotto al cofano si nasconde la grande novità del 2021, ovvero il sistema ibrido e:HEV di Honda che assicura prestazioni brillanti e un'elevata efficienza dei consumi. Prevede 2 unità elettriche compatte, abbinate a un motore benzina i-VTEC da 1.5 litri, e sviluppa una potenza pari a 96 chilowatt (131 cavalli) con una coppia massima di 253 newtonmetri.
Sono possibili 3 modalità di guida intercambiabili in automatico, a seconda delle esigenze. Per massimizzare l'efficienza, l'HR-V disattiva la modalità elettrica passando a quella ibrida quando il motore richiede una coppia elevata, mentre il benzina entra in funzione a velocità costanti e più alte. Al volante si può scegliere tra Sport, Normal ed Eco e un’ulteriore modalità B può essere selezionata dal cambio per aumentare l’incidenza della frenata rigenerativa.
Abitacolo hi-tech
All'interno del nuovo HR-V regna la semplicità con un tocco di stile, sottolineato dalle bocchette a forma di L poste ai lati della plancia che dirottano il flusso d'aria lungo i finestrini laterali in modo da creare un vortice ai lati e sopra ai passeggeri e rendere l'ambiente più confortevole. Anche il porta bagagli è molto capiente ed è in grado di ospitare un'ampia varietà e oggetti, come 2 mountain bike in posizione verticale (senza la ruota anteriore).
La tecnologia è tutta a portata di mano. Al centro della plancia si trova la console principale con schermo touchscreen da 9 pollici, dotata di presa di ricarica usb sia nella parte anteriore che in quella posteriore e, in aggiunta, anche della basetta wireless. Per quanto riguarda la connettività di bordo, disponibili Android Auto, Apple CarPlay e la rete hotspot WiFi. Il guidatore può decidere quali informazioni relative alla guida assistita e:HEV visualizzare sul display Tft da 7 pollici posizionato dietro al volante.
Sicurezza aggiornata
Il nuovo HR-V è equipaggiato per la prima volta con il pacchetto di sicurezza Honda Sensing, che vanta una nuova telecamera frontale monoculare ad alta definizione e i chip di elaborazione delle immagini ad alta velocità. In più, è incluso il sistema di sterzata a riduzione d'impatto in grado di rilevare i veicoli che tagliano la strada, comprese bici e moto, azionando di conseguenza la frenata.
Prevista anche la frenata di emergenza attiva che rileva la prossimità di veicoli, persone o ciclisti fino a 25 metri di distanza, e una versione evoluta del Cross Traffic Monitor: avvisa chi è al volante dell’arrivo di veicoli da sinistra o da destra durante l'inversione. Disponibile infine per la prima volta sul crossover giapponese per il mercato europeo l’Hill Descent Control che consente un controllo maggiore su superfici a bassa aderenza e discese ripide e aumenta ulteriormente la sicurezza.