Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 09:28

Golf GTI, per Diess la sportiva migliore.

Edoardo Nastri ·

Sul mercato da 1976, la Volkswagen Golf GTI è innegabilmente un mito dell’automobilismo moderno. Più di tutti, e come potrebbe essere il contrario, ne è convinto Herbert Diess, ceo del gruppo Volkswagen. Il manager tedesco, da un paio di anni super attivo sui social network, ha pubblicato sul proprio profilo LinkedIn un elogio al modello citando testualmente la concorrenza.

La nostra Golf GTI è invincibile: nel corso degli anni molti atri produttori hanno provato ad attaccarla, da Ford a Daimler a Bmw, senza alcuna possibilità di successo”, ha scritto il numero uno del gruppo Volkswagen.

Faccia a faccia con la Bmw 128ti 

Diess da bravo comunicatore ha preso la palla al balzo. La Golf GTi è appena stata messa a confronto dalla nota rivista tedesca Auto Motor Sport con la nuova Bmw 128ti, l’ultima versione della berlina sportiva sviluppata dal costruttore di Monaco. “Sicurezza, comfort, guida, maneggevolezza, precisione, qualità. La nostra GTI batte la 128ti in tutte queste categorie. La nostra icona fa meglio anche della concorrenza premium: sono molto orgoglioso della migliore GTi di sempre, made in Wolfsburg”.

La Golf GTi è mossa da 2.0 Tsi turbo benzina da 245 cavalli e copre lo 0-100 in 6,2 secondi arrivando a 250 chilometri orari di velocità massima. Lunga 4,2 metri, larga 1,8 e alta 1,4, conserva tutte le buone doti dell’ottava generazione della berlina tedesca, aggiungendo prestazioni e carattere. Per i più sportivi c’è anche la Club Sport, la preferita di Herbert Diess. Un bolide da 300 cavalli e 400 newtonmetri per uno 0-100 sotto i 6 secondi e che aggiunge dotazioni racing: come il differenziale elettromeccanico anteriore, i freni maggiorati e le sospensioni attive. Il prezzo parte da 41.450 euro.

La concorrenza è temibile

La concorrenza però certo non manca e, nonostante Diess, la qualità c’è. Tra i riferimenti citati dal ceo ci sono una serie di modelli che assicurano un grande piacere di guida e danno del filo da torcere anche alla Golf GTI. La Ford Focus ST - 4,4 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,4 di altezza – impiega un 2.3 benzina   da 280 cavalli e 420 newtonmetri di coppia, capace di farla schizzare da 0 a 100 in 5,7 secondi. Prezzo di partenza da 38.950 euro.

Tra le premium ci sono la Mercedes-AMG A35 (da 48.629 euro), spinta dal 2.0 turbo benzina da 306 cavalli e 400 newtonmetri di coppia capace di farle raggiungere da ferma i 100 all’ora in 4,8 secondi, e la citata Bmw 128ti: 265 cavalli, 400 newtonmetri di coppia e un prezzo da 41.670 euro. La lista delle concorrenti generaliste è lunga e insidiosa: in attesa della nuova generazione della Peugeot 308 GTi si può scegliere tra Hyundai i30N, Honda Civic Type R o Mini Clubman John Cooper Works. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Divertenti e non troppo costose, le compatte pepate sono sempre più rare a causa delle alte emissioni. Ecco quelle con più di 180 cavalli presenti sul mercato

· di Elisa Malomo

Negli anni '90, l'Autozam Az-1, Honda Beat e Suzuki Cappuccino dominano il segmento delle keicar con assetto racing e una guidabilità sopra ogni aspettativa