Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 15:21

Le stelle di Shanghai.

Luca Gaietta ·

Il Motor Show di Shanghai ha mostrato nelle prime giornate riservate alla stampa quali saranno le principali novità che animeranno questa 19esima edizione (aperta al pubblico dal 21 al 28 aprile): modelli portati sotto i riflettori dai tradizionali costruttori automobilistici ma anche da aziende e startup tecnologiche intenzionate a investire nella mobilità, cavalcando l’onda dei veicoli elettrici e della guida autonoma. Vediamo allora alcune di queste vetture, tenendo conto che molte sono state presentate sotto forma di concept e diverse saranno destinate al solo mercato cinese.

Ora Lightning Cat

Il prototipo presentato dal brand Ora di Great Wall, dedito nell’orbita del costruttore cinese alla sola produzione di auto a batteria, somiglia in modo quasi sfacciato ad una Porsche 911 e rimarca nella linea l’indole sportiva con dotazioni come l’ala attiva posteriore. Dietro la carrozzeria bicolore, che combina una finitura grigio opaco con accenti in bronzo metallizzato sulle portiere e sui passaruota anteriori, nasconde una meccanica ad elevate prestazioni con una coppia di motori elettrici che forniscono trazione a tutte e quattro le ruote e che nel modello definitivo sarà in grado di farle raggiungere i 100 chilometri orari in soli 3,5 secondi.

Xpeng P5

È l’ennesima rivale cinese della Tesla Model 3, terzo modello elettrico della Casa giapponese di Guangzhou dopo il suv G3 lanciato nel 2018 e la berlina P7 introdotta nel 2020. La caratteristica principale è la presenza a bordo di un sistema di guida autonoma XPilot 3.5 che i progettisti descrivono come il più avanzato della sua categoria: 32 sensori, tra cui 2 unità lidar a doppio prisma, 5 radar a onde millimetriche e 13 telecamere per consentire all’auto di marciare praticamente da sola assistita anche dalle informazioni del navigatore. Questo grazie alla capacità di distinguere pedoni, ciclisti e ostacoli statici, compresi i lavori stradali, anche in scenari impegnativi come condizioni di scarsa illuminazione.

Bmw iX

Dopo le tante presentazioni virtuali l’ammiraglia elettrica della Casa tedesca, destinata anche ai mercati europei, al Salone cinese si mostra per la prima volta dal vero e offre una finestra su una nuova era della mobilità personale sotto le sembianze di una Sports Activity Vehicle (SAV), come la chiamano i tedeschi. L'auto combina il piacere di una guida a zero emissioni con prestazioni sportive grazie alla trazione integrale elettrica eDrive di quinta generazione della potenza fino a 370 chilowatt (500 Cv). L’autonomia può superare i 600 chilometri e all’interno propone una piattaforma digitale in grado di elaborare 20 volte più velocemente i dati rispetto ai modelli esistenti per garantire un'esperienza onnicomprensiva, intelligente e multisensoriale su misura a guidatore e passeggeri.

Ford Evos

Sviluppato dalla joint venture tra Ford e Changan, nell'ambito del piano China 2.0 del costruttore americano, si tratta di un suv coupé. Presentato per adesso come concept sarà destinato inizialmente al mercato della Repubblica Popolare, ma non è escluso che possa anche andare a sostituire la Mondeo in Europa e nel Nordamerica, essendo questa destinata ad uscire di scena a marzo 2022, dopo circa 270mila esemplari immatricolati nel solo mercato italiano in 30 anni di carriera. Dietro forme aggressive e muscolose, l'auto nasconde un'intelligenza artificiale sviluppata insieme a Baidu per l'accesso ai relativi servizi di questo. Oltre a un sistema guida semi-autonoma di livello 2, aggiornabile over-the-air via radio. Nulla per adesso è stato dichiarato riguardo la meccanica.

Lexus ES

La berlina giapponese, arrivata sul mercato nel 2018 e venduta in oltre 2,6 milioni di esemplari nel mondo, si rifà per l’ennesima volta il look. Diventa più grintosa nello stile e guadagna punti anche sotto il profilo tecnico con una nuova regolazione dell'assetto e dello sterzo e l'allestimento F Sport comprensivo delle sospensioni adattive AVS a controllo elettronico. Anche nella sicurezza la ES fa un passo avanti, grazie all'introduzione del pacchetto adas Lexus Safety System+ dotato tra le diverse tecnologie dell'Emergency Steering Assist e il Lane Tracing Assist con intelligenza artificiale. Sarà disponibile anche nelle concessionarie italiane entro la fine del 2021.

Genesis Electrified G80

È il primo modello completamente elettrico del marchio di lusso di Hyundai basato sulla ammiraglia G80: un sistema a trazione integrale in grado di farla accelerare da 0 a 100 in soli 4,9 secondi. Ha un'autonomia di oltre 500 chilometri e supporta la ricarica rapida da 350 chilowatt che consente alla batteria di fare un pieno d'elettroni dal 10 all'80% in soli 22 minuti. È dotata tra gli equipaggiamenti di sospensioni a controllo elettronico adattive che “leggono” le informazioni fornite attraverso la fotocamera frontale, per fornire un'esperienza di guida ottimale.

Hongqi S9

Prodotta della joint venture tra l’americana Silk EV e il colosso cinese Faw, è la prima vettura di una intera gamma di auto sportive disegnate da Walter De Silva e che verranno sviluppate e prodotte in Emilia-Romagna. Ispirata nella colorazione rossa alla auto da corsa italiane, si tratta di una hypercar nata per esaltare le sensazioni di una guida sportiva pura. Sarà spinta nella versione d’esordio da un sistema ibrido plug-in che, stando a quanto visto sull’omonimo concept presentato al Salone di Francoforte del 2019, potrebbe avere una potenza complessiva di 1.400 cavalli. Verrà proposta successivamente al lancio anche in una variante completamente elettrica.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il costruttore cinese del gruppo Great Wall ha brevettato anche per il Vecchio continente la sua vettura, molto simile allo storico Maggiolino. Presto in vendita?

· di Angelo Berchicci

Il marchio è lo storico fornitore di vetture per il partito comunista cinese, ma il suo nuovo prototipo autonomo sembra più sfidare le "ricche" Rolls e Bentley

· di Angelo Berchicci

La terza elettrica costruita sulla piattaforma MEB rimarrà un'esclusiva del mercato asiatico. Sarà lunga 4,88 metri e potrà ospitare anche una terza fila di sedili

· di Edoardo Nastri

Il costruttore presenta al Salone di Shanghai un suv a zero emissioni con volante a cloche che inaugura la piattaforma eTNGA e il sub brand bZ. Sui mercati nel 2022