Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:03

Tesla: incidente senza nessuno alla guida.

Redazione ·

Una Tesla Model S - precisamente del 2019 - è rimasta coinvolta in un tragico incidente a Spring, in Texas lo scorso fine settimana: l’auto, secondo le indagini preliminari della polizia, è uscita di strada e dopo aver urtato un albero ha preso fuoco. I due uomini a bordo, di 59 e 69 anni, hanno entrambi perso la vita. I vigili del fuoco hanno impiegato ore a spegnere l’incendio che ha completamente distrutto il veicolo. 

A colpire ancora di più, oltre alla tragicità della notizia, è che - per il rapporto della polizia locale - le due vittime al momento dell’impatto erano una seduta sul sedile del passeggero e l’altra su quello posteriore e quindi non ci sarebbe stato nessuno alla guida. Secondo le testimonianze raccolte, i due uomini avrebbero parlato prima di salire a bordo della funzione Autopilot in dotazione sull’auto. 

Polemiche infinite 

L’incidente non fa che rinfocolare le polemiche sulla sicurezza dei sistemi di guida autonoma del costruttore californiano. Poche settimane fa la National Highway Traffic Safety Administration - l’agenzia federale che si occupa negli Usa della sicurezza sulle strade -  ha confermato di aver aperto 27 indagini su sinistri che hanno coinvolto delle Tesla, 23 delle quali rimangono attive.

Solo poche ore prima del rapporto dell'incidente mortale a Spring, in Texas, il ceo del costruttore Elon Musk ha diffuso dei dati - che non ha condiviso con terze parti per un'analisi indipendente - sugli incidenti avvenuti nel primo trimestre del 2021 e auto-denunciati dalla società. "Abbiamo registrato - ha scritto il manager - un incidente per ogni 6,8 milioni di chilometri percorsi con l'Autopilot inserito. Senza Autopilot ma con le nostre funzioni di sicurezza attiva, abbiamo registrato un incidente ogni 4 milioni di chilometri. Senza tutto questo abbiamo avuto un incidente ogni milione e mezzo di chilometri”.

Sicurezza a bordo

Tesla vende sistemi di guida automatizzata denominati Autopilot e Full Self-Driving (FSD) e ha rilasciato anche una versione “FSD beta" dal costo di 10mila dollari ad alcuni clienti che hanno l'opzione premium FSD.L’11 febbraio  Elon Musk ha detto parlando al podcast “Joe Rogan Experience”: "Penso che Autopilot stia diventando abbastanza buono che non avrete bisogno di guidare la maggior parte del tempo a meno che non lo vogliate davvero". 

Tesla sottolinea comunque che Autopilot e FSD non sono in grado di controllare i veicoli elettrici in tutte le normali circostanze di guida. In una lettera alla motorizzazione della California alla fine dell'anno scorso, gli avvocati del costruttore hanno scritto che “nessuno dei due è un sistema autonomo". E nei manuali destinati ai proprietari, Tesla avverte: ”Le caratteristiche attualmente abilitate richiedono la supervisione attiva del conducente e non rendono il veicolo autonomo".

Nonostante questo molti fan di Tesla hanno condiviso sui social media video che mostrano persone che guidano senza toccare il volante anche per periodi prolungati, addormentati al volante o addirittura con nessuno al posto di guida.

Tag

Autopilot  · Elon Musk  · Tesla  · Texas  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

In una comunicazione al Dipartimento trasporti della California, il costruttore corregge le parole del ceo che prometteva il livello 5 entro il 2021. “Siamo al 2”

· di Paolo Borgognone

Cinque agenzie governative indagano su presunti difetti dell'auto, dalle “improvvise accelerazioni” a “incendi alle batterie”. Luna di miele finita con Elon Musk?