Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 23:47

Rolls-Royce e Bentley: faccia a faccia del lusso.

Edoardo Nastri ·

Ultracentenari, inglesi con proprietà tedesca ed entrambi da sempre massima espressione del lusso automobilistico. Rolls-Royce e Bentley sono due rivali perfette che giocano la propria partita ad altissimi livelli. Il primo fondato a Derby nel 1904, il secondo nato nel 1919 a Cricklewood, vicino Londra, entrambi dal 1998 parte di due colossi tedeschi dell’auto: Bmw per Rolls-Royce, Volkswagen per Bentley.

Oggi più che mai la loro sfida viene vissuta modello per modello sebbene sussistano ancora delle differenze che riguardano stile e spirito di ciascuno dei due brand. Rolls-Royce ha un’identità più classica e votata al comfort e all’eleganza, Bentley mira maggiormente alla sportività.

Sulle vendite vince Bentley

E le vendite? Bentley ha chiuso il 2020, anno di crisi globale del mercato a causa della pandemia di coronavirus, con 11.206 veicoli immatricolati, il 2% in più rispetto al 2019 e miglior risultato mai raggiunto dal costruttore inglese nella sua vita centenaria. Non si può dire lo stesso per Rolls-Royce che nel 2020 ha registrato 3.750 immatricolazioni segnando un -26% rispetto all’anno precedente quando erano 5.100.

Sebbene i modelli di Rolls-Royce siano mediamente più costosi, la gamma vetture ricalca i segmenti che vengono offerti anche da Bentley. La Ghost infatti sfida direttamente la Bentley Flying Spur, la Rolls-Royce Cullinan è la competitor più diretta della Bentley Bentayga così come la Mulsanne, la cui uscita di produzione è già in programma, ha sfidato faccia a faccia la Rolls-Royce Phantom.

In Cina c’è da migliorare

Rolls-Royce paga forse l’introduzione sul mercato del suo modello suv due anni dopo rispetto a quello di Bentley che ha debuttato nel 2016, ha già subito un restyling ed è offerto anche in versione ibrida plug-in. La Bentley Bentayga è infatti l’auto del marchio inglese più venduta e nel 2020 valeva per il 37% delle vendite.

Entrambi i brand avrebbero comunque bisogno di un maggiore focus sul mercato cinese, dove registrano numeri particolarmente bassi. Se Bentley ha venduto nella Repubblica popolare circa 2.880 unità nel 2020 (+26% rispetto al 2019) tra Flying Spur, Mulsanne, Bentayga e Continental GT, Rolls-Royce si è fermata a 930 esemplari di Cullinan, Phantom e Ghost (dati Car Industry Analisys). 

Tag

Auto di lusso  · Bentley  · Bentley Bentayga  · Business  · Mercato auto  · Rolls-Royce  · Rolls-Royce Cullinan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il designer danese definirà le forme dei prossimi modelli del costruttore inglese in direzione elettrificazione. Tra i tanti progetti realizzati in passato c'è la Bmw Z4

· di Edoardo Nastri

Il suv inglese, 20mila unità dal 2015, si aggiorna in estetica e contenuti tecnologici. Al lancio con il V8 4.0 da 550 cavalli, poi V12 e ibrida plug in

· di Colin Frisell

Causa virus, una casa d'aste inglese rinvia la cessione della Silver Wraith II appartenuta a Margaret, la sorella della Regina Elisabetta. Valore da 50mila sterline in su