“Stiamo attivamente portando avanti il passaggio alla mobilità sostenibile e impostando un nuovo corso strategico per l'attività di Audi in Cina”. Con queste parole il ceo Markus Duesmann rilancia una offensiva di prodotto che passa per modelli strategici a batteria, realizzati nel Paese grazie anche alle partnership strette con i costruttori locali Faw e Saic.
Una nuova gamma di auto elettriche
Il Salone di Shanghai rappresenta una vetrina d’eccezione dove mostrare l’orientamento per futuro incentrato su una nuova gamma di auto elettriche, alcune delle quali destinate anche all'Europa, basate sulla piattaforma elettrica Ppe (Premium Platform Electric) sviluppata in collaborazione con Porsche e presentate entro la fine del 2022.
Sportback con un Cx di 0,22
Un assaggio è la A6 e-tron concept, in anteprima allo show cinese e sulla quale, con l’elettrificazione dell’Audi in chiave high end, è evidente anche un cambio di passo nello stile rispetto all’attuale famiglia A6.
Lunga 4,96 metri, larga 1,96 metri e alta 1,44 metri, reinterpreta infatti nella linea tratti tipici delle vetture Sportback Audi. Con un aspetto della carrozzeria marcatamente dinamico, dato anche dal CX di soli 0,22 cui corrisponde all’interno un abitacolo minimalista e improntato alla massima ergonomia.
Prestazioni da sportiva e ricarica ultra rapida
Riguardo alle prestazioni la A6 e-tron concept dichiara numeri da vera sportiva. Con uno scatto da 0 a 100 in meno di 4 secondi e un’autonomia di oltre 700 chilometri (Wltp) garantita da un pacco batterie collocato tra gli assali e in grado di supportare una ricarica in corrente continua con potenze sino a 270 chilowatt per assorbire in soli 10 minuti energia sufficiente per percorrere circa 300 chilometri.
Film e videogiochi
Completano la A6 e-tron concept dotazioni tecnologiche dell'ultima ora. Dagli specchietti retrovisivi laterali virtuali che visualizzano le immagini nell’abitacolo mediante schermi dedicati alla base dei montanti anteriori ai fari Matrix Led e Oled capaci di generare davanti all’auto animazioni di qualità cinematografica e persino la grafica di un videogame, sviluppato appositamente, con il quale giocare utilizzando gli smartphone come joystick. C’è chi le chiama ancora automobili.