Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 12:44

Mercedes-Benz EQS, ammiraglia da cinema.

Edoardo Nastri ·

Dopo una serie di anticipazioni che si sono susseguite negli ultimi mesi, la EQS è arrivata. L’ammiraglia elettrica è il manifesto tecnologico di Mercedes-Benz e porta al debutto la nuova piattaforma Eva pensata esclusivamente per auto a zero emissioni e sulla quale entro fine anno saranno costruite anche la berlina media EQE, e le rispettive versioni suv di EQE ed EQS.

“Questo modello è stato sviluppato per superare persino le aspettative dei nostri clienti più esigenti. È esattamente questo che deve fare una Mercedes per meritare S nel suo nome, perché questa è una lettera che non assegnamo con leggerezza”, dice Ola Källenius, ceo del gruppo Daimler.

E' lunga 5,2 metri

Le proporzioni nuove definiscono la natura elettrica del modello. La EQS è lunga 5,2 metri, larga 1,9, alta 1,5 e ha un passo di 3,2 metri, perfetto per ospitare il grande pacco batterie da 107,4 chilowattora delle versioni di lancio che consente un’autonomia record di 770 chilometri. Cresce di conseguenza il peso: circa 2,5 tonnellate.

L’ammiraglia è disponibile a trazione posteriore o integrale: nel primo caso la EQS 450+ ha una potenza di 245 chilowatt per 568 newtonmetri di coppia, nel secondo la 580 4Matic ha due motori elettrici per una potenza complessiva di 385 chilowatt e 855 newtonmetri. La gamma dovrebbe completarsi più avanti con una versione base con motore e autonomia ridotta e una più performante con motori da 560 chilowatt.

Disegnata dal team diretto da Gorden Wagener, la EQS non ha uno spigolo. Tutte le forme sono stondate e i volumi pieni, caratteristiche che, insieme all’assenza di aperture nel frontale e ad altri accorgimenti, hanno permesso di raggiungere l’ottimo coefficiente di resistenza all’aria pari a 0,20. Dall’anteriore, dove la griglia è stata sostituita da un pannello nero retroilluminato, parte una linea ad arco che senza soluzione di continuità arriva al posteriore.

Guida autonoma di livello 3

Il protagonista degli interni è l’enorme schermo che occupa la plancia in tutta la sua larghezza per un’ampiezza complessiva pari a 56 pollici. Il sistema infotainment Mbux è stato aggiornato ulteriormente per il lancio della EQS con nuovi assistenti intelligenti in grado di comprendere le richieste degli occupanti: “La EQS è un’assistente mobile e i comandi vocali altamente sviluppati permettono di evitare le distrazioni alla guida”, ci racconta Sajjad Khan, membro del Consiglio direttivo di Mercedes-Benz e capo del dipartimento tech.

Oltre a uno schermo da cinema la EQS può disporre anche di un head-up display a realtà aumentata da 77 pollici (in 3D) ed è abilitata alla guida autonoma di livello 3, attivabile in alcuni paesi dove è permessa e in determinate condizioni. L’ammiraglia possiede già i sensori per il parcheggio robotizzato di livello 4, in cui per parcheggiare non è necessaria la presenza del conducente neanche fuori dall’auto e gli aggiornamenti di sistema avvengono tutti da remoto. In Italia la EQS arriverà nelle concessionarie a partire da settembre con prezzi attualmente in fase di definizione ma che per la versione d'ingresso potrebbero partire da circa 115mila euro. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Tesla Model S Plaid+, Mercedes EQS e Audi A6 e-tron. Tre ammiraglie dotate di super batterie per percorrenze che superano i 700 chilometri con un solo pieno

· di Angelo Berchicci

Abbiamo guidato il nuovo suv elettrico tedesco. Comfort, tecnologia e qualità costruttiva in dimensioni compatte. A partire da 50.190 euro con accesso all'ecobonus

· di Angelo Berchicci

Derivata dalla GLB, è l'unico suv a batteria disponibile anche a 7 posti. Declinata in varie versioni, a trazione anteriore o integrale, arriverà entro la fine del 2021

· di Edoardo Nastri

Ecco gli interni della berlina elettrica che porta al debutto la nuova piattaforma EVA e il sistema multimediale su uno schermo da 56 pollici. La parola ai designer

· di Edoardo Nastri

56 pollici, 24 gigabyte di Ram, 2.432 centimetri quadrati di area. Il nuovo display curvo dell'ammiraglia elettrica tedesca è il più grande e avanzato della categoria