Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 10:51

Xpeng P5, l'elettrica che sfida Tesla.

Angelo Berchicci ·

Xpeng, costruttore cinese specializzato in vetture elettriche, ha presentato il suo terzo modello, la berlina P5. L’auto si posiziona al di sotto della P7 e mira a sfidare la Tesla Model 3 e la Polestar 2. Ancora sconosciuti i dati tecnici ma dalla Casa parlano di un’autonomia di oltre 600 chilometri.

E' in grado di vedere gli ostacoli

La nuova elettrica della Casa, la P5, è una berlina di segmento D lunga 4,8 metri. Le informazioni relative alla batteria, al prezzo e ai powertrain verranno comunicate nel corso del Salone di Shanghai (17 aprile). Per ora sappiamo che la vettura è dotata della tecnologia Lidar, una tipologia di laser che aiuta l’auto a ricostruire l’ambiente circostante e a evitare possibili ostacoli come pedoni e biciclette, a prescindere dalle condizioni di visibilità.

Assieme a radar e telecamere, il Lidar permetterà alla P5 di utilizzare l’ultima versione del sistema di guida assistita sviluppato da Xpeng, chiamato Xpilot 3.5. Grazie a questa funzionalità l’auto sarà in grado di muoversi autonomamente all’interno di una corsia ed eventualmente di superare altri veicoli, non solo in contesti autostradali ma anche su strade urbane ed extraurbane.  

Ha il cinema all'interno

La Xpeng P5 offrirà soluzioni insolite come l’optional Cinema mode, che trasforma la vettura in una piccola sala cinematografica grazie a un proiettore inserito tra i poggiatesta posteriori e a un telo richiudibile, alloggiato nel cielo, che funge da schermo. Lo schienale dei sedili anteriori, inoltre, si può abbattere e formare un'unica superfice piatta con il divano posteriore.

L’auto verrà lanciata in Cina a inizio 2022 e dovrebbe arrivare anche in Europa, ma limitatamente ad alcuni selezionati mercati, come la Norvegia. 

Tag

berlina elettrica  · Xpeng  · Xpeng Motors  · Xpeng P5  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

All'IAA di Monaco la Casa cinese specializzata in elettriche presenta la gamma in uno stand virtuale. I piani sono di estendere la presenza commerciale nel vecchio continente

· di Redazione

Dopo aver abbandonato il mondo degli smartphone, la società canadese annuncia la partnership con la startup cinese dell'auto per lo sviluppo della guida autonoma