Audi ha svelato la versione definitiva della Q4 e-tron: primo suv compatto elettrico del marchio, sviluppato seguendo una strategia che porterà il costruttore ad avere in gamma entro il 2025 più di 20 modelli a batteria e zero emissioni, oltre a diversi veicoli ibridi ricaricabili.
Piattaforma Meb
Disponibile sui mercati europei a partire da giugno, si tratta della prima vettura di Ingolstadt basata sulla piattaforma Meb del gruppo Volkswagen. La stessa utilizzata sulla gemella di pianale ID.4 assieme alla quale verrà prodotta nello stabilimento sassone "carbon neutral" di Zwickau, impiegando energia proveniente da fonti rinnovabili e utilizzando numerose componenti ottenute da materiali riciclati: ad esempio gli specifici rivestimenti in tessuto contenenti Pet proveniente da bottiglie trasformate in filato.
Ingombri, spazi e passo
La Q4 e-tron inaugura nello stile un inedito family feeling, destinato a influenzare tutti i modelli elettrici a venire dell’Audi. Misura 4,59 metri in lunghezza, 1,86 metri in larghezza e 1,63 metri in altezza ed è caratterizzata nel design della carrozzeria da una silhouette estremamente filante con un Cx di 0,28. Al classico suv verrà affiancata la versione suv-coupé Sportback, entrambe con un abitacolo tra i più spaziosi della categoria e un bagagliaio espandibile da 520 a 1.495 litri, grazie anche al passo di 2,76 metri.
A bordo la realtà aumentata
Tra gli equipaggiamenti di bordo un head-up display a realtà aumentata (opzionale) che, assieme alla strumentazione "virtual cockpit plus" e al sistema d’infotainment, assiste il pilota ed è in grado di riflettere le informazioni sul parabrezza su due livelli separati. Dando l’impressione che i dati siano sospesi nell’aria a una distanza di circa dieci metri dal posto di guida, consentendo una facile lettura ed evitando distrazioni.
Più potenze e anche 4x4
La Q4 e-tron può contare su tre diverse architetture elettriche della potenza da 125, 150 e 220 chilowatt (170, 204 e 299 cavalli). Sulla top di gamma 50 e-tron quattro sono previsti due motori, uno per asse, così da consentire alla tedesca di avere la trazione integrale e prestazioni dal tono sportivo: una velocità massima autolimitata di 180 chilometri orari e una accelerazione da 0 a 100 in 6,2 secondi.
Ricarica ultra rapida
L’alimentazione della Q4 e-tron è affidata a due tipi di batterie, della capacita lorda di 55 e 82 chilowattora e nella versione più efficiente l’autonomia arriva fino a 520 chilometri nel ciclo Wltp.
Per fare il pieno di elettroni la vettura integra a bordo un sistema combinato, che funziona a corrente alternata e corrente continua e consente di ricaricarla praticamente da ogni tipo di fonte. Comprese le colonnine Hpc ultra rapide tramite le quali in soli 10 minuti può stoccare corrente sufficiente a consentirle di percorre circa 130 chilometri.