Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 04:35

La Fiat 500 elettrica sarà anche van.

Edoardo Nastri ·

Berlina, cabrio, 3+1 e anche van. Fiat ha deciso di aggiungere una variante da lavoro per la 500 elettrica che ha debuttato a marzo 2020. Secondo alcuni documenti per i fornitori pubblicati da Automotive News Europe, la 500 elettrica in versione van debutterà nel corso di quest'anno e verrà prodotta a Mirafiori sulla linea della Nuova 500.

In Italia il modello verrà immatricolato come autocarro godendo delle agevolazioni fiscali previste per il segmento. L’aggiunta di una versione, seppur di nicchia, contribuirà a incrementare le vendite della 500 elettrica, al momento sotto le aspettative anche a causa della contrazione generale del mercato per la pandemia.

Offensiva di van elettrici per Stellantis 

Gli obiettivi di vendita dichiarati dal ceo di Fiat Olivier François erano di circa 80mila unità all’anno a regime mentre i sindacati italiani affermano che dall’inizio della produzione gli esemplari costruiti sono stati circa 32mila. Secondo i dati di Jato Dynamics, le 500 elettriche immatricolate nel 2020 sono state 6.353 unità, mentre l'amministratore delegato aveva dato, in occasione della presentazione della vettura alla stampa, una previsione di circa 15mila unità consegnate entro la fine del 2020.

Secondo i dati dell’Unrae, in Italia la Fiat 500 è l'auto elettrica più venduta nel primo trimestre 2021 con 2.058 unità immatricolate. La citycar torinese si è posizionata sopra Smart Fortwo (1.723), Tesla Model 3 (1.684) e Renault Zoe (1.271).

La 500 elettrica in versione van farà parte di di una vera e propria offensiva di veicoli da lavoro elettrici del gruppo Stellantis. Il 2021 vedrà infatti il debutto anche di Fiat Ducato Bev, prodotto nello stabilimento italiano di Sevel, Peugeot eRifter, Citroën eBerlingo, Opel eCombo (prodotti a Vigo, Spagna) e, nella seconda parte dell’anno, dell’Opel eMovano (costruito a Sevel).

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La citycar torinese a zero emissioni nella sua versione più potente ha un'autonomia maggiore rispetto a tutte le concorrenti. Ecco quali sono

· di Edoardo Nastri

E' larga solo 40 centimetri, si apre controvento ed è stata pensata per agevolare l'accessibilità al sedile posteriore. L'auto ha le stesse dimensioni di berlina e cabriolet

· di Edoardo Nastri

Ecco come va la city car a zero emissioni, ora anche digitale e connessa. Tre allestimenti, batterie da 180 a 320 chilometri di autonomia. Listino da 26.150 euro