Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:15

Yamaha, dalle moto alle hypercar elettriche.

Paolo Odinzov ·

Da sempre Yamaha ha una divisione interna, separata da quella delle moto, dedita allo sviluppo e realizzazione di componenti e propulsioni destinate a veicoli a 4 ruote di costruttori esterni su ordinazione. La stessa ha fornito in passato componenti a Ford, Lotus, Toyota e Volvo. Oltre a motori per le vetture di Formula 1 destinati a diversi team tra cui la Tyrrel e la Arrows. La Casa giapponese ha ora realizzato una piattaforma evoluta per auto elettriche Hyper-EV che stabiliste un nuovo primato nel settore.

Il sistema più potente in commercio

Quest’ultima prevede infatti un'unita a batteria ad alte prestazioni, alimentata con una tensione di esercizio di 800 Volt, capace di sviluppare 350 chilowatt (469 cavalli). Quanti bastano a farne il sistema con un singolo motore al momento più potente in commercio.

Più motori sullo stesso veicolo

"Il risultato - spiegano i progettisti Yamaha - è stato raggiunto attraverso uno specifico design compatto della Hyper-EV che prevede l’integrazione del cambio e dell'inverter nella stessa unità in modo da consentire anche il montaggio di più motori su un veicolo".

Diversi prototipi per mostrarne le potenzialità

Svelata nei prossimi giorni davanti al grande pubblico all'Esposizione di ingegneria automobilistica 2021 di Yokohama, in programma dal 26 maggio al 28 maggio, la Hyper-EV ha però già attirato l’attenzione di alcuni costruttori. I quali sarebbero intenzionati a impiegarla come base per delle hypercar a batteria e hanno chiesto alla Yamaha la realizzazione di alcuni prototipi con i quali testarne potenzialità e modalità d’impiego.

Tag

Hyper-EV  · Yamaha  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

E' stata svelata al Mauto di Torino la super sportiva italiana. Da 0 a 100 in meno di 2 secondi e 61 esemplari previsti, a un prezzo di 1.961.000 euro

· di Paolo Odinzov

L'ultima hypercar della startup tedesca Elektron Innovativ sviluppa 2.332 cavalli e brucia lo 0-100 in appena 1,6 secondi. Prodotta in 99 esemplari, costa 2,2 milioni di euro