Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 12:30

Toyota Proace Electric, van a zero emissioni.

Carlo Cimini ·

Toyota presenta Proace Electric, van a zero emissioni giapponese che estende la famiglia Professional e rappresenta una soluzione per il trasporto merci per aziende che operano nei centri urbani con zone a traffico limitato, ma anche per i privati grazie alla versione "passenger" Proace Verso.

Guida fluida e piacevole

Nonostante le grandi dimensioni (da 4,6 ai 5,3 metri, a seconda del modello), la guida del Proace EV, come nella versione Verso, risulta piuttosto fluida e maneggevole. Al posto della leva del cambio è presente un comodo comando rapido E-toggle per selezionare la modalità Park, Reverse, Neutral, Drive e Regenerative Braking e un interruttore per le configurazioni di guida Power, Normal e Eco drive, che depotenzia automaticamente il motore. Il display della strumentazione del guidatore è dotato di indicatori che mostrano la velocità del veicolo e lo stato di consumo istantaneo di energia, di indicatori per il livello di carica della batteria e le prestazioni dell'aria condizionata, e di un display Tft multi-informazioni.

Autonomia e tempi di ricarica

Proace Electric e Verso è proposto in versione Medium e Long in due tagli di batterie agli ioni di litio, posizionate sotto il pianale: da 50 chilowattora e da 75 chilowattora, che permettono di percorrere rispettivamente distanze di 230 e 330 chilometri (ciclo Wltp). La potenza massima erogata in entrambe è di 136 cavalli (100 chilowatt), con una coppia di 260 newtonmetri e velocità massima limitata elettronicamente a 130 chilometri orari.

Utilizzando una stazione di ricarica da 100 chilowatt, la batteria da 50 chilowattora può essere ricaricata all'80% in circa 30 minuti, mentre quella da 75 in circa tre quarti d’ora. Il van elettrico di Toyota, inoltre, è dotato di serie di un caricabatterie standard trifase da 11 chilowatt che assicura una velocità di ricarica ottimizzata da wallbox o dalla rete domestica.

Spazio per tutti i gusti

Oltre alle già citate Medium e Long, Proace Electric e Verso sono disponibili anche nella versione Compact. Nella versione per il trasporto merci, lo spazio si estende da 4,6 metri cubi per il Compact, a 5,3 per il Medium e 6,1 per la variante Long. Il carico utile è di almeno una tonnellata, che aumenta fino a 1.275 chili nella versione Comfort da 50 chilowattora. La versione "Passenger", invece, può ospitare fino a 8 o 9 passeggeri. Anche i volumi di carico variano a seconda dei modelli: 280, 640 e 1.060 litri (con tutti i sedili in posizione).

Tecnologia e sicurezza

Gli allestimenti a scelta su Toyota Proace Electric sono due: Active e Comfort. Il primo include il sistema di aria condizionata manuale, specchietti retrovisori esterni riscaldati regolabili elettricamente, Radio Dab con prese Aux-in e Usb, kit portaoggetti, attrezzatura sotto i sedili e sensori di parcheggio posteriori. Il secondo aggiunge un sistema audio con display touchscreen da 7 pollici posizionato centralmente con Apple CarPlay e Android Auto, e clima automatico. Stessi equipaggiamenti anche per la versione Verso che però chiama gli allestimenti Lounge, Executive e Luxury. Quest'ultimo include anche i sistemi di sicurezza attiva e di assistenza al guidatore Toyota Safety Sense di ultima generazione, tra cui il Pre-Collision System, Lane Departure Alert, Automatic High Beam e Road Sign Assst e il sistema di navigazione.

Prezzi e offerte di lancio

Il prezzo di partenza del Proace Electric è di 34.450 euro nella configurazione Compact e arriva ai 41.250 euro nella configurazione Long Comfort con batteria da 75 chilowattora. La Verso Electric è proposta, invece, a un listino prezzi che partirà dai 48.700 euro, fino ai 66.200 euro della configurazione Long Luxury con batteria da 75 chilowattora. Grazie agli incentivi statali, Proace Electric scende a un prezzo di lancio di 19.900, mentre Verso Electric a 33mila euro. Disponibili anche le offerte leasing e a noleggio a lungo termine.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

A dirlo un rapporto di Transport & Environment che chiede a Bruxelles un inasprimento degli obiettivi sulle emissioni per favorire la diffusione di veicoli elettrici

· di Angelo Berchicci

Svelata l'auto che va a sostituire la GT86. La gemella della Subaru BRZ adotta la sigla del reparto Gazoo Racing. Ha 230 cavalli e una rigidità incrementata del 50%

· di Edoardo Nastri

Il concept anticipa la versione di serie in arrivo nel 2022: la piccola giapponese diventerà un crossover da città ed è stata disegnata in Europa