Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 13:03

Il primo “Loop” di Musk è pronto.

Paolo Borgognone ·

Un'altra delle visioni di Elon Musk si trasforma in realtà. A Las Vegas è tutto pronto per l’avvio ufficiale del “loop”, il tunnel sotto il Convention Center che porterà i visitatori - a bordo di una flotta di Tesla ovviamente - attraverso l’intero centro congressi che con i suoi oltre 180mila metri quadri di spazi espositivi è uno dei più grandi del mondo.

L’inaugurazione sarebbe dovuta avvenire in gennaio in occasione del Consumer Electric Show 2021 ma la pandemia di Covid-19 ha stravolto anche questi piani. Ora la data fissata è quella dell’8 giugno: nella città del Nevada - proprio a partire da quel giorno e fino al 10 dello stesse mese - è fissato il World of Concrete Event, l’unica fiera mondiale del calcestruzzo che si tiene solitamente a febbraio e che quest’anno, proprio per la situazione sanitaria, è stata spostata all’inizio dell’estate. 

Il “Las Vegas Loop”, il secondo tunnel realizzato dalla Boring Company di Elon Musk dopo quello di prova aperto a Hawthorne in California nel 2018, è diviso in quattro sezioni ciascuna di circa 650 metri di lunghezza per un totale che sfiora i 2,7 chilometri. Al suo interno tre “fermate”: West, Central e South. Una distanza che normalmente le persone impiegano circa 45 minuti a percorrere e che ora copriranno in 120 secondi. Le Tesla che le accompagneranno viaggiano a circa 65 chilometri orari e - per ora - sono dotate di conducente. In futuro - dicono al Convention Center - l’intero percorso, fermate comprese, sarà gestito dall’intelligenza artificiale alla guida. 

Come un videogame

Le sezioni del passaggio sotterraneo - il cui utilizzo sarà gratuito per i congressisti che partecipano ai vari eventi - sono "decorate" con luci colorate lampeggianti alle pareti, tanto da essersi già guadagnate il nomignolo di “Rainbow Road”, come il più difficile tracciato su cui si corrono le sfide automobilistiche del gioco per consolle “Mario Kart”. 

I viaggiatori che si imbarcano alle fermate delle stazioni Sud o Ovest attenderanno in appositi parcheggi all’aperto le Tesla, ed entreranno in tunnel che scendono attraverso ingressi fiancheggiati da rocce grigie dipinte in stile parco dei divertimenti. Chi invece partirà alla stazione centrale scenderà prima attraverso una scala mobile lunga 12 metri fino a una grande sala aperta con degli spazi studiati per far accostare le Tesla. Ogni auto può ospitare tre persone al momento - a causa delle restrizioni per il Covid-19 -  ma potrebbe contenerne fino a cinque.

Tutti i conducenti prescelti per guidare le vetture hanno dovuto superare un esame, percepiranno uno stipendio di 17 dollari l’ora (+ benefit) e sono stati addestrati ad affrontare anche situazioni di emergenza, come per esempio un attentato terroristico. 

Il futuro 

Il tunnel è costato 52,5 milioni di dollari - quasi tutti pagati dalla municipalità di Las Vegas attraverso le tasse raccolte dai vari alberghi di lusso della città - ed è stato costruito in circa un anno usando la Godot Tunnel Boring Machine, una delle macchine giù grandi al mondo adatte a questo scopo.

In futuro il progetto è quello di aprirne un altro che colleghi “The Strip”, ovvero la grande arteria centrale lunga quasi sette chilometri dove si trovano le principali attrazioni di Las Vegas, casinò compresi, con l’aeroporto internazionale. 

La Boring Company ha proposto anche di costruire un altro tunnel - questa volta a Los Angeles - che dovrebbe unire il Dodger Stadium (casa della omonima squadra di baseball, detentrice del titolo nel campionato professionistico Usa) di Glendale con una vicina stazione di metropolitana: il progetto è attualmente oggetto di revisione da parte della municipalità della metropoli californiana. 

Tag

CES 2021  · Elon Musk  · Las Vegas  · Loop  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Musk ha pubblicato sul suo account Twitter un video d'animazione con protagonisti il pick-up cyborg e la Roadster, ambientato in un futuro post-apocalittico

· di Sergio Benvenuti

Il fondatore della società californiana annuncia per il 18 dicembre novità importanti: veicoli robot e ancora tunnel